Non tutti lo sanno ma camminare è un toccasana per la nostra salute, è definitiva la migliore medicina: ecco tutti i benefici che apporta
Camminare è uno degli esercizi più semplici e naturali che possiamo fare ogni giorno. Non richiede attrezzature, può essere fatto ovunque e, cosa più importante, è gratuito. Numerosi studi scientifici confermano che camminare è migliore di qualsiasi medicina, offrendo numerosi benefici per la salute.
Recenti ricerche condotte dall’Università del Queensland in Australia hanno evidenziato che camminare regolarmente può ridurre significativamente il rischio di malattie come l’ipertensione, il colesterolo alto e il diabete. I risultati dello studio, pubblicato sull’European Heart Journal, dimostrano che camminare riduce l’Indice di Massa Corporea (BMI) dell’11%. Abbassa la glicemia della stessa percentuale e diminuisce il girovita di ben 7,5 cm. Questo comporta un miglioramento significativo nella salute cardiovascolare.
Lo studio, che ha coinvolto 782 partecipanti di età compresa tra i 36 e gli 80 anni. Ha anche mostrato che sostituire due ore al giorno di attività sedentaria con una passeggiata porta benefici evidenti in poco tempo. Alcuni esperti arrivano addirittura a prescrivere camminate nella natura al posto dei farmaci, un approccio che dimostra come questa semplice abitudine possa davvero fare la differenza nella nostra vita.
Camminare è una delle attività più semplici e naturali che possiamo fare, ma anche una delle più efficaci per migliorare la nostra salute. Studi recenti, tra cui uno condotto dal Lawrence Berkeley National Laboratory e pubblicato dall’American Heart Association. Hanno dimostrato che non ci sono sostanziali differenze nel ridurre il rischio di ipertensione, colesterolo alto e diabete tra attività intense come il running e attività di moderata intensità come camminare, se il consumo energetico è lo stesso.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sarebbe ideale percorrere 10.000 passi al giorno, equivalenti a circa 7 km, il doppio della distanza media percorsa nella routine quotidiana. Tuttavia, uno studio pubblicato sul Journal of Physical Activity & Health ha suggerito che il numero ideale di passi possa variare a seconda dell’età e del sesso, affinché i benefici siano ottimali.
Per trarre il massimo dai benefici della camminata, è fondamentale scegliere scarpe adeguate. Scarpe sportive con un buon supporto per il tallone e una suola che aiuti la rullata del piede possono migliorare la performance e prevenire infortuni. Camminare regolarmente è la chiave. Non è necessario farlo ogni giorno, ma praticarlo con costanza porta a quello che viene definito “effetto afterburn”. Questo significa continuare a bruciare calorie anche dopo la camminata, per un massimo di 72 ore.
Camminare può essere un vero alleato nella nostra forma fisica. Ma è importante evitare errori comuni, come camminare a velocità costante o concentrarsi solo sul movimento delle gambe senza coinvolgere anche le braccia. La tecnica di camminata del Fitwalking, che include l’uso corretto del corpo e della postura, è ideale per massimizzare i benefici della camminata. Inoltre, camminare con un ritmo adeguato e su percorsi diversi può contribuire a tonificare e dimagrire, completando l’esercizio in modo efficace.