Da quando la faccio in casa, la uso per tutto: questa marmellata di limoni non è solo deliziosa, ma anche amica della linea.
Se ami i sapori decisi e leggermente agrumati, questa marmellata di limoni senza zucchero è l’ideale per una colazione genuina o per farcire crostate e dolci fatti in casa. Grazie alla dolcezza naturale della frutta, non è necessario aggiungere zucchero raffinato, rendendo questa ricetta perfetta per chi cerca un’alternativa più salutare alle confetture tradizionali.
Puoi fare in casa questa squisita marmellata e usarla per guarnire un dolce, dei biscotti o del pane tostato, puoi utilizzarla in una bella crostata oppure come accompagnamento per formaggi e carne. Insomma, una ricetta versatile e che puoi gustare come e quando vuoi.
Gli ingredienti per preparare la marmellata di limoni
Per realizzare questa ricetta hai bisogno di pochissimi ingredienti, vediamo subito quali sono:
- 1,2 kg di limoni biologici
- 350 g di mele biologiche (oppure 3 cucchiai di stevia o sciroppo d’agave, a seconda dei gusti)
Le mele, la stevia o lo sciroppo di agave sono necessari per dare quel pizzico di dolcezza in più al posto dello zucchero. La scelta di un ingrediente rispetto ad un altro è puramente una questione di gusti personali.
Il procedimento per preparare la marmellata di limoni
Dunque, per realizzare questa ricetta il procedimento è davvero molto semplice, poche mosse e sarà subito pronta per essere gustata.
Vediamo quali sono i passaggi da seguire:
- Lava bene i limoni sotto acqua corrente e tagliali a fettine sottili, lasciando la buccia.
- Mettile in una ciotola e coprile con acqua fresca. Lasciali in ammollo per 24 ore, poi scolali, cambia l’acqua e ripeti l’ammollo per altre 24 ore. Questo aiuterà a eliminare l’amaro e l’acidità eccessiva.
- Dopo l’ammollo, scola nuovamente i limoni e trasferiscili in una pentola con acqua pulita.
- Porta a bollore e lasciali sobbollire per qualche minuto, poi scolali.
- Mentre i limoni si raffreddano, taglia le mele in quarti, rimuovi il torsolo ma lascia la buccia, che contiene pectina naturale (perfetta per addensare la marmellata).
- Frullale fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
- Unisci i limoni e la purea di mele in una pentola capiente.
- Accendi il fuoco medio e porta il composto a bollore, mescolando ogni tanto. Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 45 minuti. La frutta diventerà morbida e il liquido in eccesso si asciugherà. Se preferisci una marmellata più liscia, puoi frullarla leggermente con un mixer a immersione prima di invasarla.
- Versa la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino all’orlo.
- Chiudili bene e capovolgili, lasciandoli raffreddare completamente per creare il sottovuoto.
Puoi conservare la marmellata di limoni in dispensa fino a 6 mesi. Una volta aperta, tienila in frigorifero e consuma entro una settimana. A proposito di marmellata, cosa fare quando crea la muffa? È ancora buona oppure no? Scoprilo subito leggendo questo nostro articolo.