Le ossa sono spesso motivo di dolori e problematiche, ma in pochi adottano un approccio alimentare per arginare e lenire il problema.
Con l’aumento della speranza di vita, anche in Italia cresce il rischio di fratture dovute alla fragilità ossea, con una previsione di incremento del 30% nei prossimi anni.
Sedentarietà, carenze nutrizionali e stili di vita scorretti peggiorano ulteriormente la situazione. Però in pochi sanno che attraverso una dieta equilibrata e ricca di alimenti specifici, è possibile rafforzare le ossa e prevenire disturbi come l’osteoporosi. Scopriamo quali sono i cibi migliori per mantenerle forti e sane.
Le ossa svolgono un ruolo molto importante nel nostro corpo: non solo sostengono l’intera struttura corporea, ma proteggono gli organi vitali e consentono il movimento.
Con l’età, la perdita di densità ossea è inevitabile, ma con una dieta equilibrata e un corretto stile di vita è possibile rallentare questo processo e prevenire il rischio di fratture.
Adottare un’alimentazione ricca di calcio, proteine e vitamine, associata a un’attività fisica regolare, rappresenta la strategia migliore per garantire la salute delle ossa a tutte le età. Vediamo subito quali sono gli alimenti che non possono mancare per la salute delle ossa.
Il calcio è il minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.
Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di circa 1000 mg, i latticini sono tra le fonti migliori: latte, yogurt e formaggi contengono elevate quantità di calcio facilmente assimilabile.
Le sardine, soprattutto quelle con le lische, sono una straordinaria fonte di calcio e vitamina D, due elementi essenziali per mantenere la densità ossea. Inoltre, gli acidi grassi Omega-3 presenti in questo pesce favoriscono la salute cardiovascolare e il benessere articolare.
Le carni bianche come il pollo forniscono proteine di alta qualità e aminoacidi, indispensabili per la costruzione e il mantenimento del tessuto osseo e muscolare. Il pollo è inoltre ricco di vitamina B6 e niacina, che contribuiscono al metabolismo energetico.
Ricche di calcio, magnesio e vitamina E, le mandorle sono un ottimo snack per rinforzare le ossa. Grazie al contenuto di fibre e grassi sani, migliorano la salute dell’apparato digerente e forniscono energia a lungo termine.
Cavoli, broccoli, spinaci e altre verdure a foglia verde sono una fonte eccellente di calcio vegetale, particolarmente importante per chi segue un’alimentazione priva di latticini. Sono inoltre ricchi di vitamina K, essenziale per il metabolismo osseo.
Questo pesce grasso è ricco di vitamina D e Omega-3, due componenti fondamentali per favorire l’assorbimento del calcio e prevenire la perdita di densità ossea. Può essere cucinato al forno, alla griglia o aggiunto alle insalate per un apporto nutrizionale completo.
Molto più di una semplice decorazione per il pane, i semi di sesamo sono una delle migliori fonti di calcio di origine vegetale. Contengono anche magnesio, fosforo e zinco, minerali essenziali per la struttura ossea.
Le arance non sono solo una fonte eccellente di vitamina C, necessaria per la produzione di collagene, ma contengono anche composti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento delle cellule ossee e articolari.
Questo frutto fornisce vitamina E, vitamina C e potassio, elementi che favoriscono il benessere delle ossa e del sistema muscolare. Inoltre, i suoi grassi sani contribuiscono a ridurre le infiammazioni articolari.
Le nocciole sono una fonte naturale di calcio, ferro e vitamina B6, fondamentali per mantenere le ossa in salute. Possono essere consumate da sole o aggiunte a yogurt e insalate.
Questa verdura è ricca di ferro, calcio e vitamina C, che contribuiscono alla mineralizzazione delle ossa e alla riduzione della stanchezza muscolare. È preferibile consumarli crudi per preservare al massimo le loro proprietà nutritive.
Se con l’alimentazione non si riesce a soddisfare il fabbisogno di calcio e vitamina D, gli integratori possono rappresentare una valida alternativa. Naturalmente, è sempre consigliabile assumerli sotto supervisione medica per evitare eccessi o squilibri nutrizionali.
Aurora De Santis