Con una cipolla e dei chiodi di garofano, crei un trucchetto niente male in cucina: provalo così

Che combinazione strepitosa, quella che unisce la cipolla ed i chiodi di garofano. Sapranno darti un risultato universale, magnifico con qualsiasi piatto.

Cipolla e chiodi di garofano possono stare bene insieme, specialmente per la convenienza che sanno offrire ad un costo molto basso, radente lo zero. La semplicità spesso porta sempre ai risultati più sorprendenti, quando ti metti ai fornelli. Pensa alla bontà di una pasta e fagioli o di una frittata fatta lì al momento, nel giro di qualche minuto. Tra gli ingredienti che ogni cuoco ha a disposizione, la cipolla ed i chiodi di garofano si presentano come due alleati sempre validi e che non tradiscono mai.

Chiodi di garofano cipolle
Con una cipolla e dei chiodi di garofano, crei un trucchetto niente male in cucina: provalo così (inran.it)

Tutti e due sono perfettamente in grado di trasformare qualsiasi piatto comune in delle vere e proprie delizie. E proprio il loro impiego è riconducibile ad un trucchetto di super facile realizzazione, capace di conferire un aroma ed un sapore unici che renderanno ogni piatto di gran lunga al di sopra della sufficienza. Per la procedura è consigliato avvalersi di una cipolla che sia almeno di medie dimensioni, altrimenti vanno bene anche due piccole. La cipolla può essere della varietà che preferisci, anche se una cipolla dorata è sempre da preferire per via del suo sapore dolce e delicato.

Che effetto fanno i chiodi di garofano con la cipolla?

Taglia la parte superiore della cipolla, mantenendo intatta la base. Questo servirà per stabilizzare il tuo “progetto”. Prendi poi alcuni chiodi di garofano, anche solo quattro o cinque, ed appuntali nella parte superiore della cipolla. Questi piccoli chiodi di garofano aggiungeranno un aroma caldo e speziato, dando al contempo alla cipolla un aspetto più succulento ed invitante. Una volta preparata la cipolla, puoi usarla in diversi modi per insaporire i tuoi piatti.

Se stai preparando un brodo, aggiungi la cipolla con i chiodi di garofano insieme ad altre verdure come carote, sedano e pomodoro. La cipolla rilascerà i suoi succhi e si amalgamerà perfettamente con gli altri ingredienti, mentre i chiodi di garofano infonderanno nel brodo una nota speziata che bilancerà il sapore. Puoi utilizzarlo per zuppe, stufati o anche per cuocere carni.

Cipolle
Che effetto fanno i chiodi di garofano con la cipolla?
(inran.it)

Ma il trucco della cipolla e dei chiodi di garofano non si limita solo al brodo. Prova a utilizzarlo anche per aromatizzare riso o cereali. Basta cuocere il riso con la cipolla preparata nel pot, e otterrai un piatto profumato e gustoso. Il riso assorbirà gli aromi della cipolla e dei chiodi di garofano, rendendo ogni boccone un’esperienza sensoriale unica.

Come abbinare i chiodi di garofano?

Un altro modo per sfruttare questo trucchetto è durante la cottura di arrosti. Sistema la cipolla con dei chiodi di garofano sotto la carne mentre cuoce in forno. Il grasso della carne si mescolerà con i succhi della cipolla, creando una salsa ricca e profumata che può accompagnare il tuo arrosto. Per un procedimento semplice che migliorerà il sapore rendendo la carne più tenera e più succosa.

Chiodi di garofano
Come abbinare i chiodi di garofano? (inran.it)

Cipolla e i chiodi di garofano si prestano a molte varianti. Puoi aggiungere altre spezie come il pepe nero o l’alloro per amplificare ulteriormente il profilo aromatico. Con il tuo bagaglio di conoscenze in cucina saprai come muoverti facendo sfoggio di creatività. Questo trucchetto è un ottimo punto di partenza per ispirarti a creare piatti nuovi e deliziosi, utilizzando ingredienti comuni in modi straordinari.

Gestione cookie