A Carnevale il Ciambellone Toscano non può mancare: la ricetta più facile e veloce del dolce più buono di sempre.
Hai mai provato il ciambellone toscano, il dolce tipico del Carnevale? Se la risposta è no, è il momento giusto per metterti ai fornelli e prepararlo con le tue mani. Non preoccuparti, la ricetta è semplicissima, perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto di un dolce tradizionale e genuino.
![ciambellone](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/dolce-toscano-carnevale-1.jpg)
Realizzato con pochi ingredienti e dal profumo avvolgente, questo ciambellone, conosciuto anche come Berlingozzo, è soffice, aromatico e irresistibile. Ideale per la colazione o la merenda, conquisterà grandi e piccoli con la sua bontà. Vediamo subito quali ingredienti ti occorrono per prepararlo.
Ingredienti per preparare il ciambellone toscano, detto anche Berlingozzo
Pochi ingredienti che insieme creano un dolce spettacolare, talmente soffice che si scioglie in bocca.
![ciambellone carnevale](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/ricetta-ciambellone-toscano-1.jpg)
Scopriamo subito cosa ti occorre per portare in tavola questa bontà carnevalesca:
- 450 g di farina 00
- 3 uova medie
- 180 ml di vinsanto
- 170 g di zucchero
- 80 ml di olio extravergine d’oliva
- Buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 80 g di burro fuso
- 40 ml di liquore all’anice
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Confettini di zucchero colorati
La ricetta del Berlingozzo toscano: un ciambellone davvero speciale
In poche e semplici mosse, il tuo ciambellone sarà pronto per essere gustato. Alto, soffice e profumato, sarà impossibile resistergli! Perfetto da tuffare in una tazza di latte al mattino o per accompagnare caffè o tè, delizioso anche dopo i pasti per concludere il pranzo o la cena in modo spettacolare.
![berlingozzo](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/ciambellone-toscano-1.jpg)
Dunque, non ci resta che scoprire il procedimento, ecco cosa devi fare:
- Accendi il forno e imposta la temperatura a 180°C. Grattugia la buccia degli agrumi e tienila da parte.
- In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Versa il burro fuso, la buccia grattugiata, il lievito, la farina setacciata, il vinsanto e il liquore all’anice. Unisci anche l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Mescola delicatamente con una spatola o usa lo sbattitore a velocità bassa per amalgamare il tutto senza smontare il composto.
- Ungi uno stampo per ciambellone con un po’ di burro e infarinalo leggermente per evitare che il dolce si attacchi. Versa il composto all’interno, livellandolo con una spatola.
- Inforna e lascia cuocere per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino infilato al centro uscirà pulito.
- Mentre il ciambellone si raffredda, prepara uno sciroppo con il succo di un’arancia e due cucchiai di zucchero. Scalda il tutto in un pentolino a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una consistenza leggermente densa.
- Sforna il ciambellone, lascialo intiepidire e spennella la superficie con lo sciroppo d’arancia. Se lo desideri, guarnisci con confettini di zucchero colorati per renderlo ancora più scenografico.
Il Berlingozzo è ora pronto per essere gustato, il dolce perfetto per celebrare il Carnevale, ma è talmente buono che vorrai prepararlo tutto l’anno. Preparalo e assaporalo in compagnia: ogni fetta è un viaggio nei sapori autentici della tradizione toscana. E, a proposito di sapori toscani, devi assolutamente provare i Cenci, ti lascio qui la ricetta, è strepitosa!