Friggitrice ad aria, è vero che può arrivare a prendere fuoco? Ti sveliamo quanto c’è di vero dietro questa credenza
È divenuto uno degli elettrodomestici più impiegati nelle case, ideale per effettuare cotture di qualunque genere: patate, verdure, pesce, polpette, ma anche per operazioni di gran lunga più semplici, come l’abbrustolimento del pane.
![incendio](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Incendio-20250208-–-inran.it_.jpg)
Sto parlando, ovviamente, della friggitrice ad aria. Un elettrodomestico che più funzionale non potrebbe essere, anche se occorre essere pienamente consapevoli di come utilizzarla. E conoscere, soprattutto, i gesti da non compiere mai, se vogliamo evitare di rovinare la cottura dei cibi che mangiamo.
Quest’oggi, in modo particolare, vorremmo provare a chiarire uno dei dubbi che, quando si tratta di friggitrice ad aria, vanno per la maggiore. Il terrore, cioè, che l’elettrodomestico arrivi a prendere fuoco. Quanto c’è di vero in questa credenza? Scopriamolo.
È vero che la friggitrice ad aria può prendere fuoco?
Siamo certi che anche tu, nell’adoperarla, ti sia chiesto almeno una volta nella vita se la friggitrice corresse il rischio di incendiarsi. Un interrogativo più che lecito, visti e considerati i casi che i vigili del fuoco del Regno Unito, negli ultimi anni, stanno rubricando come “incendi causati dalla friggitrice ad aria”.
Cerchiamo di chiarire meglio che cosa significhi questa dicitura. Innanzitutto, non cadere nell’errore di credere che l’elettrodomestico che acquisti in un qualunque negozio di elettronica non sia sicuro. Il dispositivo, infatti, viene ampiamente testato prima di essere messo in commercio.
![Friggitrice ad aria](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Friggitrice-ad-aria-20250208-–-inran.it_.jpg)
Quello che può accadere, però, è che la concomitanza di alcuni fattori di rischio possa effettivamente compromettere un corretto utilizzo dell’elettrodomestico, dando come esito finale proprio l’incendio. Quali sono questi fattori? Analizziamoli insieme.
I rischi connessi all’uso della friggitrice ad aria
Affermare che la friggitrice ad aria sia esente da rischi come l’incendio sarebbe scorretto. Come tutti i dispositivi elettronici, di fatto, anche la nostra friggitrice potrebbe incepparsi, esattamente come accade per moltissimi altri strumenti che si trovano in casa nostra, e che adoperiamo comunemente.
Una delle prime ragioni è il sovraccarico elettrico. Se colleghiamo la friggitrice a una presa multipla e questa dovesse essere sovraccaricata, il rischio è che si crei un cortocircuito. E che, dunque, possano crearsi le condizioni per lo scoppio di un incendio.
![pesce in friggitrice](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2025/02/Friggitrice-ad-aria-20250208-–-inran.it-1.jpg)
Anche un eventuale surriscaldamento del dispositivo è assolutamente da evitare, specie se abbiamo acquistato un modello economico. Eventuali problematiche di progettazione potrebbero infatti causare il surriscaldamento dei componenti interni della friggitrice, rendendola più esposta alle derive indesiderate di cui sopra.
Residui infiammabili: evita che si accumulino nella friggitrice
Rammenta, infine, di lavare la friggitrice al termine di ogni impiego, evitando che residui infiammabili – pezzi di carta da forno, briciole o grassi – si accumulino al suo interno. Se accadesse, infatti, questi ultimi si rivelerebbero dei potenziali infiammabili piuttosto dannosi. La pulizia accurata e costante del dispositivo, in questo, è l’unica arma a tua disposizione.