Per+una+coccola+serale%2C+il+mio+piatto+preferito+%C3%A8+la+pastina+in+brodo%3A+la+ricetta+la+copio+dal+famoso+chef
inranit
/2025/02/08/per-una-coccola-serale-il-mio-piatto-preferito-e-la-pastina-in-brodo-la-ricetta-la-copio-dal-famoso-chef/amp/
Ricette

Per una coccola serale, il mio piatto preferito è la pastina in brodo: la ricetta la copio dal famoso chef

Pubblicato da
Francesca Bloise

La pastina in brodo arricchita da un ingrediente che la rende ancora più gradita e saporita. Scopriamo la ricetta del noto volto tv

Nelle fredde sere d’inverno, dopo una giornata di duro lavoro, quello che serve è una bella coccola a tavola. Cosa preparare? Un bel piatto di pastina in brodo non guasta mai, regala quel tepore e quel comfort che mette tutti a proprio agio e aiuta a distendere la situazione.

Pastina in brodo arricchita (Inran.it)

Per arricchire la preparazione però si può procedere con l’aggiunta di un ingrediente che rende il piatto ancora più gradito e saporito. Scopriamo di cosa si tratta e qual è la ricetta proposta da un noto chef.

Pastina in brodo di chef Cannavacciuolo: la variante gustosa

Pastina in brodo arricchita da piccole e morbide polpette di carne. È questa la proposta di chef Antonino Cannavacciuolo, il noto volto di Masterchef.

Con una semplice variante, lo chef riesce a trasformare una tipica minestra in un piatto ricco e avvolgente, che mette tutti d’accordo, anche i più piccoli di casa.

Pastina in brodo, secondo la ricetta di Cannavacciuolo (Inran.it)

La cosa essenziale è utilizzare ingredienti di qualità e soprattutto freschi, perché solo così si otterrà un brodo saporito e genuino, un vero comfort food che scalda il corpo, ma anche l’anima, nel corso dell’inverno.

Pastina in brodo con polpettine, la ricetta

Preparare la pastina in brodo con le polpettine non è difficile, richiede solo un po’ di tempo. Ecco perché si può preparare il brodo con anticipo per averlo alla sera già pronto così da dover solo cuocere la pastina e unire il tutto.

Ingredienti:

Per le polpette:

  • 2 uova
  • 350 g di carne macinata di vitello
  • 70 g di pangrattato
  • 1/4 di bicchiere di latte
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • Sale q.b.
Pastina in brodo appena servita (Inran.it)

Per il brodo:

  • 3 carote
  • 2 cipolle
  • 6 pomodorini ciliegino
  • 1/2 costa di sedano
  • Acqua q.b.
  • Sale q.b.
  • Pastina a scelta

Come preparare la pastina in brodo con polpettine

Per prima cosa si prepara il brodo: si tagliano grossolanamente le cipolle, le carote, i pomodorini e il sedano inserendoli in una pentola capiente, coprendo con abbondante acqua e aggiungendo un pizzico di sale.

Si mette sul fuoco e si lascia cuocere per almeno 30 minuti. Nel frattempo, si preparano le polpettine:  in una ciotola si unisce la carne macinata, le uova, il pangrattato, il latte, il Grana Padano, l’aglio tritato, il prezzemolo e un pizzico di sale mescolando tutto tra di loro.

Una volta ottenuto un composto compatto ed omogeneo si formano le polpettine. È essenziale realizzarle molto piccole, simile ad una nocciola. A questo punto si filtra il brodo, si porta di nuovo a ebollizione e si aggiungono le polpettine facendo cuocere a fuoco medio per 15 minuti.

Ultimo step, la pastina: si può aggiungere direttamente nel brodo e farla cuocere secondo le indicazioni. Appena cotta si può servire arricchendo con una generosa spolverata di formaggio grattugiato a piacere.

Francesca Bloise