Carnevale, i miei figli vanno matti per questa ricetta: i ravioli al forno che mi chiedono sempre

Conosci i ravioli di Carnevale? Un dolce tipico che mette tutti d’accordo. Buono, con un cuore goloso e perfetti per tutti

Le tradizioni culinaria della nostra bella Italia sono così tante e variegate che spesso è davvero difficile raccoglierle tutte insieme o conoscerle tutte. Per il periodo di Carnevale vanno per la maggiore le chiacchiere dette anche frappe, gli struffoli, le castagnole e tanti altri piccoli dolcetti, come le stelle filanti, conosciuti ormai lungo tutto lo Stivale.

Ravioli di Carnevale
Ravioli di Carnevale con un cuore dolce (Inran.it)

Ma avete mai sentito parlare dei ravioli di Carnevale? Sono tipici di diverse regioni italiane ognuna con le sue varianti: si parla, infatti, dei panzerotti valdostani o dei ravioli umbri. I primi prevedono un ripieno di patate, i secondi di ricotta. Noi li proponiamo in una versione ancora diversa ma sempre buonissima.

Ravioli di Carnevale: una versione adatta a tutti

Ravioli a Carnevale? Certo che sì, ma in versione dolce! La ricetta che vogliamo proporre oggi mette d’accorto tutti, ma fa felici soprattutto i più piccoli di casa.

I ravioli sono ripieni di marmellata, con un cuore colorato e super dolce ma nello stesso tempo sono leggeri, per via della scelta degli ingredienti, e adatti a tutti, anche a chi a tavola ha deciso di seguire una precisa linea.

Ravioli Carnevale vegani
Ravioli di Carnevale vegani (Inran.it)

Questa ricetta è infatti vegana al 100% e dunque non prevede l’uso di nessun ingrediente di origine animale. È veramente una goduria da provare.

Ravioli di Carnevale vegani: la ricetta

Preparare i ravioli di Carnevale vegani è veramente molto facile: l’impasto è alla portata di tutti e la cottura si svolge in forno.

Ingredienti:

Per l’impasto

  • 400 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 100 ml di latte di soia
  • 50 g di olio
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ cucchiaio di cannella
  • Buccia grattugiata di limone
  • sale
Ravioli carnevale
Ravioli di carnevale appena preparati (Inran.it)

Per il ripieno e la decorazione

  • Marmellata a piacere
  • Sciroppo d’acero
  • Zucchero a velo

Come preparare i ravioli di Carnevale vegani

Per realizzare questi ravioli dolci, si inizia creando la fontana con la farina, si inserisce al centro il latte, l’olio, lo zucchero, un pizzico di sale, la bustina di vanillina, la cannella e la buccia grattugiata di limone.

Si amalgamano bene tutti gli ingredienti, si impasta sul piano di lavoro fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Una volta terminato si lascia riposare per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo, si riprende l’impasto e si imposta il forno a 180° C.

L’impasto si stende, con l’aiuto di un mattarello, si ritagliano dei cerchi utilizzando un bicchiere o una tazza dal diametro di 10 cm. Una volta ultimati tutti i cerchi, si posiziona al centro un cucchiaio di marmellata e si richiudono i dischi a mezzaluna.

Si stende la carta forno sulla teglia, si spruzza un po’ di olio e si dispongono i ravioli avendo l’accortezza di tenerli distanti tra di loro almeno 2 cm. Si lasciano cuocere per circa 15 minuti o comunque fino a che non saranno dorati in superfice. Si posizionano su un piatto, e si cospargono con zucchero a velo e sciroppo d’acero.

Gestione cookie