Vuoi+vivere+fino+a+100+anni%3F+%C3%88+questo+l%26%238217%3Balimento+che+non+pu%C3%B2+mancare+per+la+tua+longevit%C3%A0
inranit
/2025/02/07/vuoi-vivere-fino-a-100-anni-e-questo-lalimento-che-non-puo-mancare-per-la-tua-longevita/amp/
Salute e Benessere

Vuoi vivere fino a 100 anni? È questo l’alimento che non può mancare per la tua longevità

Pubblicato da
Andrea Cerasi

L’alimentazione sana è fondamentale per vivere bene e a lungo, occorre inserire specifici alimenti nella propria dieta per vivere 100 anni.

Qual è il segreto della longevità? Sicuramente, mantenere un sano stile di vita, quindi praticare un’attività sportiva costante, evitare certi brutti vizi, dormire bene e le giuste ore, allontanare lo stress e ovviamente seguire una sana alimentazione. Quest’ultima, in particolare, è l’elemento più importante per la nostra salute e per la nostra longevità.

Cibi sani e leggeri (Inran.it)

Una dieta salutare, equilibrata, comprendente tutti i macronutrienti, è importantissima per evitare il rischio di malattie, ma anche per il benessere del nostro cervello, per combattere il degrado cognitivo e per restare lucidi anche in tarda età. Gli alimenti a cui non possiamo rinunciare sono tanti, e tutti devono essere integrati nella propria dieta. Tra questi, c’è un cibo essenziale, forse inaspettato, che favorisce la longevità.

Il cibo inaspettato che favorisce la longevità, ci fa vivere in salute e a lungo

All’interno di un sano regime alimentare non possono mancare determinati cibi, come le verdure, la frutta, ricchi di fibre, di vitamine e di minerali, ma non possono mancare anche i carboidrati, preferibilmente assunti da cibi integrali e a basso indice glicemico, e le proteine, meglio quelle vegetali, provenienti dai legumi, facendo molta attenzione a consumare (o a evitare) carne.

Con le proteine animali occorre fare attenzione, e assumere solo quelle più sane, magari derivanti di pesci ricchi di grassi buoni, oppure da formaggi. Ecco, il formaggio, da sempre al centro di dibattiti tra nutrizionisti, viene sempre visto come un cibo poco sano. In realtà, questo è un alimento che si può inserire tranquillamente all’interno di una dieta equilibrata, anche per chi segue una dieta ipocalorica e sta attento alla linea.

Diversi tipi di formaggi in tavola (Inran.it)

Non bisogna guardare al formaggio con sospetto, occorre soltanto non esagerare e consumare quello più adatto alle proprie esigenze. Tra le infinite varietà che abbiamo a disposizione, e l’Italia nel settore caseario è in prima linea, ne abbiamo tante essenziali per la nostra salute. Il formaggio, dunque, è un cibo che incide sulla longevità e spesso comporta notevoli benefici.

I benefici del formaggio: quanto questo alimento incide sulla nostra longevità

Studiando le aree geografiche definite “zona blu”, ossia quelle dove la popolazione è la più longeva del mondo, si è scoperto che il formaggio è uno dei cibi essenziali della dieta, un alimento ampiamente consumato dalla popolazione. Tra le zone blu, rientrano alcune specifiche aree dell’Italia: Sardegna e Sicilia. Dunque, la chiave per vivere a lungo, è cosa si mangia regolarmente.

Il formaggio è uno degli alimenti chiave della dieta sana, e occorre saper bilanciare tipologia e quantità. I formaggi magri, ad esempio, contengono meno di 200 calorie per etto, e sono quelli freschi, come la ricotta. I formaggi grassi superano le 300 calorie per etto, e sono quelli stagionati. I formaggi semistagionati comportano un apporto calorico compreso tra 200 e 300 calorie per etto.

Fette di formaggio di pecorino (Inran.it)

Come informa l’OMS, i latticini rappresentano una fonte essenziale di minerali e di nutrienti per il nostro organismo, inoltre, recentemente si è scoperto che questi migliorano la produzione di colesterolo buono, contribuendo alla salute cardiovascolare. Naturalmente, come già accennato, occorre non esagerare con le quantità e bisogna inserire il formaggio con criterio, all’interno di un pasto.

Tra tutte le varietà di formaggio che consumiamo, un ruolo speciale è rappresentato dal pecorino, considerato dagli esperti quello più salutare in assoluto. Ricco di acido linoleico coniugato (CLA), il pecorino aiuta a ridurre le infiammazioni, rafforza l’apparato muscolare e aiuta a metabolizzare i grassi. Consumato in quantità moderate, il pecorino è un alleato della salute. Lo avreste mai detto?

Andrea Cerasi

Romano, laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, è autore di romanzi e saggi. Appassionato di ambiente e di sostenibilità, amante della natura e degli animali.