Panni stesi all’aperto, ma l’odore di umido sembra impregnarli: il segreto per evitarlo

Perché i panni stesi all’aperto possono continuare, nonostante tutto, a riportare uno sgradevole odore di umidità? Il modo per procedere evitando che questo accada.

Panni stesi all’aperto, l’umanità fa questa cosa da sempre, sin da quando ha imparato a produrre vestiti da indossare a tutte le ore del giorno. E tenere il bucato all’aperto è una delle pratiche più antiche proprio perché basilari ed applicabili in quasi ogni contesto. Difatti molto dipende anche da quelle che sono le condizioni climatiche. Ma in una giornata di bel tempo in inverno, al mattino, seppur solamente per qualche ora, tenere i panni stesi all’aperto può fare bene ai tessuti. E può avvicinarli il più possibile ad una asciugatura totale.

Panni stesi aperto
Panni stesi all’aperto, ma l’odore di umido sembra impregnarli: il segreto per evitarlo (inran.it)

Cosa che avviene molto presto invece in estate, quando i raggi del Sole scendono in maniera più intensa sulla Terra per via della angolazione più favorevole tra l’orbita della nostra stella ed il pianeta dove abitiamo. La luce solare e l’aria fresca sono importanti per i panni stesi all’aperto. Contribuiscono infatti a rimuovere l’umidità, il più delle volte. E donano anche al tessuto un profumo di pulito e freschezza. Però potrebbe capitare che, dopo aver trascorso anche delle ore all’aria aperta, i vestiti presentino comunque un odore di umido o di stantio. Ciò è dovuto a diverse ragioni, tra le quali l’umidità ambientale e la scarsa circolazione dell’aria.

Come non far puzzare il bucato di umido?

L’odore di umido nei panni stesi all’aperto è un problema fastidioso che può rovinare la piacevole esperienza di asciugare il bucato all’aria. Di solito ogni problema può essere evitato stendendo abiti e tessuti vari nel corso delle ore più calde e soleggiate della giornata. Ovvero quando il calore e la luce possono aiutare a evaporare l’umidità più rapidamente. La primavera e l’estate sono le stagioni ideali, ma anche in autunno è possibile trovare giornate favorevoli, a patto di monitorare le previsioni meteorologiche.

Un altro aspetto importante è il luogo in cui si stendono i panni. Evitare aree ombreggiate o molto umide, come vicinanze di alberi, muri o luoghi protetti da vento, è un altro consiglio da seguire. L’ideale sarebbe un’area soleggiata e ben ventilata, che favorisca la circolazione dell’aria e la riduzione della condensa. Se abiti in un luogo con alta umidità, allora sarebbe meglio stendere i panni sul balcone, sul terrazzo od in giardino, dove il Sole possa colpirli direttamente.

Bucato steso
Come non far puzzare il bucato di umido (inran.it)

Ed i panni vanno stesi senza pieghe, ben distesi, con anche uno spazio sufficiente tra di essi. Ciò permette all’aria di circolare e di asciugare uniformemente le fibre. Se i panni vengono ammassati eccessivamente si potrebbe creare un microclima umido che ostacola l’evaporazione e favorisce la formazione di odori sgradevoli.

Come non far puzzare la roba stesa in casa e fuori?

Utilizzare grucce o stendini ben progettati può facilitare questa operazione, facendo sempre in modo che i vestiti non si sovrappongano. Ma pure il metodo di lavaggio dei panni è un fattore che può fare la differenza in positivo o in negativo. E che può prevenire il sorgere della puzza di umido.  Utilizzare detersivi di qualità e rispettare le giuste dosi,  rimuove sporco e macchie ed evita anche la formazione di residui di sapone che possono contribuire agli odori sgradevoli.

Bucato interno
Come non far puzzare la roba stesa in casa e fuori (inran.it)

Aggiungere un po’ di aceto bianco o di mele durante il ciclo di risciacquo può essere efficace nel neutralizzare eventuali odori, rendendo i panni freschi e puliti. E nei giorni di umidità elevata, asciugare i panni all’interno per un po’ e completare il processo all’aperto, per esempio, sotto un portico, può aiutare ad evitare l’odore di umido. In questo modo, i panni potranno beneficiare del contatto con l’aria fresca senza essere esposti direttamente all’umidità ambientale.

Gestione cookie