Farina+e+pasta%2C+il+trucco+se+non+hai+la+bilancia%3A+cos%C3%AC+il+peso+%C3%A8+esatto
inranit
/2025/02/06/farina-e-pasta-il-trucco-se-non-hai-la-bilancia-cosi-il-peso-e-esatto/amp/
Alimenti e Nutrizione

Farina e pasta, il trucco se non hai la bilancia: così il peso è esatto

Pubblicato da
Vanessa Zagaglia

Farina e pasta, come pesarle se non ho la bilancia? Ti svelo il trucco che non può farti sbagliare

Senza una bilancia per alimenti, la cucina diverrebbe un contesto in cui non sapremmo più muoverci con sicurezza. Basta pensare, del resto, agli innumerevoli cibi che abbiamo la necessità di pesare, quando realizziamo delle ricette.

Bilancia per alimenti: come regolarsi quando non c’è (Inran.it)

Dal pane alle patate, dalla pasta al pesce e alla carne. Specie per coloro che seguono una dieta specifica – magari gli sportivi, oppure quelle persone che hanno iniziato ad approcciare a un’alimentazione di tipo chetogenico -, conoscere l’esatta quantità degli alimenti che si ingeriscono è di vitale importanza.

Come fare, però, quando non si ha a disposizione una bilancia per alimenti? O quando, magari, la stessa è scarica e non si hanno delle pile di ricambio? Ti farà piacere scoprire che, in realtà, esistono diversi stratagemmi, tutti validissimi, per ovviare a un’inconvenienza di questo tipo.

Non hai a disposizione una bilancia? Ti svelo come pesare gli alimenti

Se non hai la bilancia a portata di mano, ma hai comunque necessità di conoscere il peso esatto degli alimenti, magari perché sei impegnato nella realizzazione di una specifica ricetta, ti conviene prestare ben attenzione ai consigli che ti daremo.

Ovviamente, non tutti i cibi possono essere pesati con sicurezza senza l’ausilio dello strumento. Sebbene moltissimi chef esperti saprebbero dirti la quantità esatta degli alimenti che impiegano a occhio nudo, senza dover ricorrere a stratagemmi, per i più la situazione è agli antipodi.

Come regolarsi con un cucchiaio (Inran.it)

Per quanto concerne farina e pasta, però, la soluzione è più a portata di mano di quel che pensi. Di cosa hai bisogno? Basteranno un cucchiaio e un bicchiere di plastica per ottenere risultati sicuri e inequivocabili.

Come misurare pasta e farina senza la bilancia

Partendo da un comune cucchiaio da cucina e dalla farina, per misurarla non dovrai far altro che prelevarne un cucchiaio pieno: una dose che corrisponderà a circa 20 grammi. Se, dunque, hai necessità di 100 grammi di farina per una particolare ricetta, non ti resterà che prelevarne cinque cucchiai, avendo cura di riempirli.

Una valida alternativa al cucchiaio è quella rappresentata da un bicchiere di plastica di medie dimensioni. Se ne riempi uno con della farina fino all’orlo, sappi che la quantità esatta corrisponderà a circa 130 grammi. Anche in questo caso, dunque, una dose pari a 100 grammi di farina corrisponderebbe a un bicchiere di plastica quasi pieno.

Dosare la pasta cruda con un bicchiere (Inran.it)

Per quanto concerne la pasta, invece, il metro di misurazione è ovviamente rappresentato dal bicchiere di plastica. Se hai a che fare con pasta corta cruda, sappi che un bicchiere può arrivare a contenerne un massimo di 40 grammi. Una porzione di 80 grammi di pasta corta, pertanto, corrisponderà a due bicchieri. Come regolarsi, però, se abbiamo a che fare con pasta lunga?

Lo stratagemma per pesare la pasta lunga senza bilancia

Se si tratta di regolarsi con la pasta lunga, un aiuto validissimo è quello offerto dalle nostre stesse dita. Portando l’indice a metà dell’altezza del pollice, nella fattispecie, otterrai una porzione pari a circa 90 grammi di spaghetti.

Vanessa Zagaglia