Le frappe o chiacchiere, dolce carnevalesco per eccellenza, si possono fare anche in versione gluten free: vediamo insieme la ricetta
Siamo arrivati a febbraio e il Carnevale si avvicina e con lui la voglia matta dei dolci tipici del periodo più divertente dell’anno. Le specialità regionali che caratterizzano questa festa sono davvero tante e uniche e allietano i palati di tutti noi in un tripudio di prelibatezze molto gustose ed accattivanti.
Il Carnevale è una festa cattolico-cristiana che precede il tempo liturgico della Quaresima che ha una durata varabile che cambia di anno in anno. L’usanza di mascherarsi con costumi e appunto maschere deriva da festività molto antiche come le Dionisie greche o i Saturnali romani, periodi nei quali si abbandonavano le convenzioni sociali per lasciarsi andare al caos liberatorio, allo scherzo e alla dissolutezza. Nell’accezione religiosa successiva ci si concede l’indulgenza di consumare alcool e dolci prima del periodo di restrizione quaresimale.
Il Carnevale dunque si caratterizza per un abbondante varietà di dolci che troneggiano sulle tavole imbandite a festa ed ogni regione festeggia a suo modo. I più famosi in Italia sono il Carnevale di Venezia e quello di Viareggio, dove nel primo si possono ammirare costumi preziosi e sfarzosi, mentre nel secondo i carri allegorici diventano protagonisti.
I dolci sono al centro della festa e le declinazioni carnevalesche sono numerose. Le chiacchiere o zeppole, castagnole o tortelli, cicerchiata e migliaccio, o gli struffoli napoletani e la pignolata siciliana, sono solo alcuni esempi di ciò che possiamo degustare in questo periodo dell’anno, goliardico e pazzo per antonomasia.
Le ricette delle vere chiacchiere di carnevale sono varie e anche in questo caso è possibile trovare molte varianti, tra quelle al forno o fritte, ripiene o cosparse di zucchero a velo, tutte buonissime e super golose. C’è l’imbarazzo della scelta ed oggi molte ricette moderne tengono conto anche del gluten free e delle varianti vegane.
Le chiacchiere o frappe tradizionali sono ottime, ma non tutti possono gustarle in sicurezza e quindi per chi è intollerante al glutine ecco la ricetta perfetta e sicura. Ingredienti: 200 g di farina di riso, 50 g di fecola, 30 g di zucchero, 2 uova, 30 ml di prosecco, 30 ml di olio di riso, scorza di arancia-limone, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di sale.
Mettere in una ciotola farina, fecola, zucchero, uova, vino, olio, sale, scorze, lievito e mescolare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e lasciare riposare per un’ora. Stendere la pasta ottenuta in un sfoglia sottile e dare la forma che si preferisce alle frappe e spruzzare con acqua prima di disporle su una teglia con carta forno e infornare a 180 gradi per circa 10 minuti.
Per la versione vegana invece torniamo a friggere le nostre meravigliose chiacchiere. Ingredienti: 250 g di farina, 125 g di yogurt di soia, 3 cucchiai di olio, 3 cucchiai di acqua, zucchero. Amalgamare tutti gli ingredienti sino ad ottenere il panetto liscio e omogeneo da lasciare riposare coperto per 30 minuti. Stendere la pasta con il mattarello e dare la forma preferita e friggere in abbonante olio di semi sino alla doratura desiderata.
Il Carnevale però è colorato e per rispettare la festosità del periodo basta aggiungere alle nostre frappe vegan o gluten free del succo di barbabietola per renderle rosse, 1 cucchiaio di spirulina per colorale di verde o 2 cucchiai di cacao per quelle marroni. Otterrete così le frappe o le chiacchiere tutte colorate per ravvivare la tavola e festeggiare con gusto. Buon appetito!