Zucchero di canna, è più salutare di quello bianco: ma è davvero così?

In molti sostengono che lo zucchero di canna sia più sano rispetto al classico zucchero bianco, ma sarà vero o sono solo dicerie?

Quando si tratta di zucchero, le persone si dividono in due categorie: chi preferisce quello di canna e chi quello bianco.

zucchero bianco e canna
Zucchero di canna, è più salutare di quello bianco: ma è davvero così? – Inran.it

Infatti, una delle questioni più discusse è se lo zucchero di canna sia davvero migliore dello zucchero bianco. Spesso lo zucchero di canna viene considerato una scelta più salutare, meno calorica e più naturale. Ma è davvero così? Vediamo cosa dice la scienza.

Zucchero di canna e zucchero bianco: qual è il migliore?

Dunque, prendiamo in considerazione la composizione dello zucchero. Dal punto di vista chimico, lo zucchero bianco e lo zucchero di canna sono esattamente la stessa cosa: entrambi sono costituiti da saccarosio puro, una molecola che fornisce 4 calorie per grammo.

zucchero bianco canna differenza
Zucchero di canna e zucchero bianco: qual è il migliore? – Inran.it

Il CREA (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) conferma che la differenza tra i due zuccheri riguarda solo il grado di raffinazione.

Lo zucchero bianco è un prodotto completamente purificato, privo di impurità e melassa. Lo zucchero di canna, invece, mantiene piccole tracce di melassa, che gli conferiscono un colore più scuro e un aroma leggermente diverso.

La presenza di questa componente, però, non comporta alcun beneficio nutrizionale particolarmente importante in quanto le quantità di minerali e vitamine presenti nella melassa sono estremamente basse.

Zucchero di canna: più ricco di minerali ma la differenza in proporzione al consumo è minima

Si sente spesso dire che lo zucchero di canna sia più ricco di minerali rispetto a quello bianco. È vero che contiene piccole quantità di potassio, calcio e ferro, ma questi valori sono talmente bassi da essere nutrizionalmente irrilevanti.

Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), un etto di zucchero di canna integrale contiene circa 133 mg di potassio.

zucchero canna proprietà
Zucchero di canna: più ricco di minerali ma la differenza in proporzione al consumo è minima – Inran.it

Ma il fabbisogno giornaliero di questo minerale è di 4.700 mg, il che significa che bisognerebbe consumare quasi 2 kg di zucchero al giorno per ottenere una quantità significativa di potassio. Una quantità chiaramente esagerata, che avrebbe effetti negativi sulla salute.

Zucchero bianco e raffinazione: non è vero che fa male

Un altro mito da sfatare è che la raffinazione dello zucchero bianco lo renda un prodotto meno sano o addirittura dannoso. In realtà, il processo di raffinazione non fa altro che rimuovere impurità e melassa, lasciando solo il saccarosio puro.

Questo non comporta alcuna perdita di proprietà benefiche, perché, come abbiamo visto, i minerali presenti nello zucchero di canna sono insignificanti in termini nutrizionali.

Inoltre, contrariamente a quanto si crede, lo zucchero di canna non dolcifica di più rispetto allo zucchero bianco. Il potere dolcificante di entrambi dipende dalla quantità di saccarosio, che è praticamente identica.

Zucchero bianco o di canna?

Alla luce di ciò che abbiamo detto, non esiste uno zucchero migliore dell’altro in termini di benefici per la salute. La scelta tra zucchero bianco e zucchero di canna dipende esclusivamente dal gusto personale e dall’utilizzo in cucina.

Se preferisci un aroma più intenso e leggermente caramellato, lo zucchero di canna può essere un’ottima scelta per dolci e bevande. Se invece cerchi un sapore neutro e una migliore solubilità, lo zucchero bianco è l’opzione ideale.

L’importante è ricordare che, indipendentemente dal tipo di zucchero scelto, il consumo deve essere moderato, perché un eccesso di zuccheri nella dieta è associato a problemi metabolici, obesità e aumento del rischio di malattie croniche. Infatti, una recente notizia ha dimostrato ancora di più quanto sia importante limitare il consumo di zucchero: quanti anni daresti a questa donna?

Gestione cookie