Pizza fritta con lo zucchero, la merenda che preparava sempre mia nonna e che i miei figli amano

Hai mai provato la pizza fritta con lo zucchero? Una merenda del passato capace di mettere d’accordo intere generazioni. 

Pizza fritta
Pizza fritta con lo zucchero (Inran.it)

Pizza fritta, panzerotto pugliese e siciliana queste leccornie hanno più o meno in comune la forma, la frittura e – soprattutto – fanno impazzire chiunque. Pietanze che provengono da vari posti d’Italia ma che mettono d’accordo tutti. Il bello di queste preparazioni è che possono essere soggette a varie alternative in base appunto agli ingredienti che vengono impiegati; per quanto concerne il ripieno, forse sono tutti sanno che la pizza fritta può essere preparata sia dolce che salata.

Solitamente si è abituati a mangiarla salata ma chi ama rievocare i tempi lontani ricorderà assolutamente di quanto si faceva merenda con pizza fritta e zucchero. Una ricetta antica ma che merita di essere adeguatamente divulgata. Per preparare questa delizia occorre una base per pizza o pane, frittura in olio e poi cosparsa con lo zucchero.

Pizza fritta con lo zucchero, la merenda golosa di un tempo

pizza fritta
Pizza fritta dolce (Inran.it)

Per prima cosa occorre la farina per pizza posizionata a fontana su una spianatoia con cavo al centro per aggiungere il mezzo panetto di lievito di birra. Il lievito va previamente sciolto in acqua con l’ausilio di una forchetta e poi lo si incorpora alla farina, si aggiunge un filo d’olio extravergine d’oliva e si impasta adeguatamente fin quando non si ottiene un panetto liscio e compatto.

Si mette via l’impasto e lasciato lievitare in una ciotola per circa 2-3 ore. Decorso il tempo utile, si recupera l’impasto e lo si lavora per procedere alla fase della frittura; si prende una piccola quantità di impasto – gli esperti suggeriscono grande quanto due noci – senza dare una forma precisa.

Si allarga con le mani prima di immergerlo nell’olio bollente, quando poi assume la tonalità dorata attesa ed il profumo inebriante, uscite dall’olio e scolate su carta assorbente, cospargete di zucchero semolato quando la pizza fritta è ancora calda, questo permetterà allo zucchero di aderire perfettamente alla pietanza. Lasciate raffreddare, sarà pronta per essere gustata, un mix di croccante e gustoso che rievoca le merende di un tempo.

Ingredienti poveri per una delizia senza tempo

La pizza fritta con lo zucchero è un tipo di merenda soprattutto in voga nelle vecchie famiglie contadine che poteva utilizzare ingredienti poveri ma sempre disponibili in casa trasformandoli in qualcosa di goloso. La tradizione di friggere gli impasti di pane o pizza è presente in molte regioni italiane, preparazione che hanno nomi diversi a seconda della località in cui ci si trova. La pizza fritta ha tante varianti salate; può essere farcita con prosciutto, formaggio anche pomodoro e basilico. Ma la versione con lo zucchero ancorata al passato è capace di risvegliare i gusti di una volta.

Gestione cookie