Krapfen di Carnevale, ho scovato la ricetta perfetta da poter fare in casa: non dovrai neanche friggere

Perché comprarli quando i Krapfen più buoni del mondo puoi farli in pochi minuti e con le tue mani? Ti svelo la ricetta che mi ha conquistata.

Carnevale è sinonimo di dolci golosi e fragranti, e tra i protagonisti di questa festa ci sono i Krapfen, soffici bomboloni di origine austriaca amatissimi in Alto Adige. Tradizionalmente fritti e ripieni di crema o marmellata, oggi ti propongo una versione più leggera e senza burro né uova, ma altrettanto morbida e gustosa.

krapfen ricetta
Krapfen di Carnevale, ho scovato la ricetta perfetta da poter fare in casa: non dovrai neanche friggere – Inran.it

Perfetti da preparare per una merenda festosa o per deliziare amici e parenti, questi Krapfen al forno ti conquisteranno al primo morso.

Ingredienti per preparare i Krapfen al forno

Dunque, vediamo subito quali ingredienti occorrono per realizzare circa 10-12 bomboloni:

  • 350 g di farina 00
  • 70 g di zucchero di canna
  • 1 bicchiere di latte vegetale (soia, riso o mandorla)
  • 1 panetto di lievito di birra fresco
  • 100 ml di olio di semi o d’oliva
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • Marmellata o altra crema a scelta per il ripieno q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Krapfen di Carnevale: come si preparano passo dopo passo

Questa versione light ti permetterà di gustare i bomboloni senza sensi di colpa, mantenendo tutto il sapore e la sofficità del dolce originale. Preparali per Carnevale e sorprendi tutti questi dolci irresistibili.

krapfen come si fanno
Krapfen di Carnevale: come si preparano passo dopo passo – Inran.it

Inoltre, puoi lasciarli vuoti oppure farcirli con la crema che più ti piace o con della marmellata: saranno ancora più buoni.

Ora, vediamo subito il procedimento per realizzarli:

  1. Sciogli il lievito di birra in un bicchiere di latte vegetale tiepido, aggiungendo un cucchiaino di zucchero di canna per attivarlo. Lascia riposare per 10 minuti fino a quando inizierà a formare una leggera schiuma in superficie.
  2. Disponi la farina setacciata a fontana su un piano di lavoro o in una ciotola capiente.
  3. Al centro versa l’olio, il sale, la scorza di limone, la vanillina e lo zucchero.
  4. Aggiungi il lievito sciolto nel latte. Inizia ad impastare con le mani o con una planetaria fino a ottenere un composto morbido ed elastico.
  5. Forma una palla, infarinala leggermente e coprila con un canovaccio pulito. Lasciala lievitare in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
  6. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e lavoralo velocemente per sgonfiarlo. Con un mattarello, stendilo su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 1,5-2 cm.
  7. Usa un bicchiere o un coppapasta per ricavare dei dischetti di circa 7-8 cm di diametro. Adagia i dischetti su un canovaccio infarinato e lasciali riposare per un’altra ora, in modo che lievitino ancora.
  8. Prendi un dischetto e spennella il bordo con un po’ d’acqua. Al centro metti un cucchiaino abbondante di marmellata e ricopri con un altro dischetto, premendo bene i bordi per sigillare i krapfen ed evitare fuoriuscite in cottura.
  9. Periscalda il forno a 180°C. Ungi leggermente una teglia con un filo d’olio e sistema i Krapfen, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro per permettere la crescita in cottura.
  10. Inforna e cuoci per circa 20 minuti, fino a quando i bomboloni risulteranno gonfi e dorati in superficie.
  11. Una volta sfornati, lasciali intiepidire e spolverizzali con zucchero a velo.

Il momento della degustazione ti lascerà senza parole

È arrivato il momento di gustare i tuoi deliziosi e sofficissimi Krapfen di Carnevale al forno. Puoi assaporarli ancora tiepidi, farciti con quello che più ti piace.

krapfen ricetta senza burro
Il momento della degustazione ti lascerà senza parole – Inran.it

Questa versione light ti permetterà di gustare i bomboloni senza sensi di colpa, perfetti anche per chi sta a dieta come piccolo piacere per il palato. Preparali per Carnevale e sorprendi tutti con un’alternativa sana e irresistibile! E, a proposito di Carnevale, non possono di certo mancare le lasagne! Ti lascio qui una ricetta speciale e più saporita del solito.

Gestione cookie