%C3%88+tra+le+bevande+pi%C3%B9+amate+ma+fa+male+alla+salute%3A+cosa+dicono+gli+esperti
inranit
/2025/02/04/e-tra-le-bevande-piu-amate-ma-fa-male-alla-salute-cosa-dicono-gli-esperti/amp/
Salute e Benessere

È tra le bevande più amate ma fa male alla salute: cosa dicono gli esperti

Pubblicato da
Salvatore Lavino

Piacciono per il loro sapore ma ci sono mille motivi per ridurre il più possibile o addirittura rinunciare a queste bevande, che cosa fanno all’organismo.

Il consumo di alcune bevande è un fenomeno diffusissimo, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Queste bevande vengono consumate specialmente in episodi che hanno a che fare con lo svago e la convivialità. Ma nascondono però insidie significative per la nostra salute. Le statistiche mostrano un aumento preoccupante nel consumo di componenti che possono risultare potenzialmente nocive se assunte in grandi quantità e con una cadenza fin troppo frequente.

È tra le bevande più amate ma fa male alla salute: cosa dicono gli esperti (inran.it)

Basti pensare agli zuccheri aggiunti, che in certe bevande sono una presenza fissa. Assimilarli ogni giorno o comunque più volte alla settimana ed in dosi eccessive può portare all’emergere di conseguenze gravi. Come ad esempio l’aumento di peso, il rischio di malattie cardiovascolari, il sorgere del diabete ed altri disturbi cronici. Ci sono in particolare delle bevande ancora più sotto accusa.

Quali sono le bevande che fanno male?

Iniziamo a considerare il primo grande problema: l’apporto calorico. Le bibite gassate e zuccherate sono quelle che fanno più male. Queste sono una fonte concentrata di zuccheri semplici e danno un numero fin troppo elevato di calorie senza fornire alcun nutriente essenziale. Tale mancanza di nutrienti, unita alla facilità con cui si possono consumare, rende le bevande gassate e zuccherate colpevoli nell’aumento di peso. Bere anche solo una lattina al giorno di una bevanda zuccherata può portare ad un surplus calorico notevole nell’arco di una settimana o di un mese, contribuendo all’obesità.

Il secondo aspetto da considerare riguarda il collegamento tra il consumo di bibite gassate ed il rischio di sviluppare malattie croniche. Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che bevono frequentemente queste bevande sono più inclini a sviluppare malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. L’assunzione elevata di zuccheri, infatti, può portare ad insulino-resistenza, una condizione che prelude a malattie metaboliche gravi.

Quali sono le bevande che fanno male? (inran.it)

E non finisce qui: le bibite gassate e zuccherate possono influenzare negativamente la salute cardiovascolare. Ricerche recenti suggeriscono un legame tra il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti e l’aumento dell’incidenza di malattie cardiache. Questo è ulteriormente accentuato dall’effetto infiammatorio che il consumo di zuccheri può avere nel corpo, contribuendo così all’insorgenza di patologie legate al cuore.

Perché le bibite gassate fanno male?

Ed ancora, un altro rischio sottovalutato è quello legato alla salute ossea. L’acido fosforico, comunemente presente in molte bibite gassate, è stato associato a una diminuzione della densità minerale ossea. La perdita di calcio, combinata con un consumo elevato di fosfati, può compromettere la salute delle ossa, aumentando il rischio di osteoporosi, una condizione che rende le ossa fragili e suscettibili a fratture.

L’elenco dei danni non si esaurisce qui. Delle recenti ricerche hanno anche suggerito un legame tra il consumo di bibite gassate ed il rischio di ictus. Alcuni studi hanno mostrato che un elevato apporto di zuccheri attraverso queste bevande può aumentare il rischio di eventi cerebrovascolari. Gli scienziati ipotizzano che il consumo regolare di bevande zuccherate potrebbe contribuire a fattori di rischio come l’ipertensione e l’iperlipidemia, predisponendo gli individui a condizioni come l’ictus.

Perché le bibite gassate fanno male? (inran.it)

I nomi delle bevande amate da molti per il loro sapore ma ai fatti dannose per la salute le conosciamo tutti. I vari tipi di cola, di aranciata ed altri soft drink dolci e frizzanti sono tutti quanti sul banco degli imputati. Contengono elevati livelli di zucchero, acidi ed additivi chimici che possono avere effetti deleteri sulla salute a lungo termine. Scegliere di consumare meno prodotti come questi può rappresentare un passo significativo verso una vita più sana. Così come è di aiuto adottare delle abitudini sane che presto diventeranno anche un modo piacevole di trascorrere il tempo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.