La pasta è il piatto italiano per antonomasia, un’eccellenza famosa in tutto il mondo: vediamo insieme la classifica delle migliori
La pasta rappresenta uno dei simboli riconosciuti della gastronomia italiana nel mondo. Un tesoro, un gioiello culinario che nel tempo ha conquistato tutti i palati internazionali. Anche se sulle sue origini e sulla sua attribuzione vi sono parecchi complessi dibattiti, la pasta rimane indiscutibilmente legata alla tradizione della cucina italiana ed è una parte importante della nostra cultura.
Le origini della pasta sono antichissime e sulla sua invenzione discutiamo da sempre con il popolo cinese. Di sicuro in Italia è comparsa addirittura nel IV secolo a.C., quando gli Etruschi preparavano un tipo di pasta fatta con farina, cereali ed acqua e ci sono prove che già in epoca romana si gustasse una pietanza tipo lasagna.
La pasta
La pasta cominciò a diventare popolare e ad avere un vero e proprio boom nel Medioevo, in particolare in Sicilia e nell’Italia meridionale. La pasta secca divenne importante grazie alla sua capacità di conservazione per lunghi periodi, utile per viaggiatori e commercianti e gli Arabi dominatori contribuirono con le loro tecniche di essicazione.
Oggi esistono più di 50 formati diversi di pasta e ognuno è stato pensato e realizzato per uno specifico modo di cucinare. Ogni regione italiana ha le sue specialità di pasta a seconda della geografia, del clima e della cultura locale. L’Italia è davvero il regno della pasta e dalla panoramica delle 10 migliori, emerge una classifica sorprendente.
La classifica stilata da Taste Atlas vede al decimo posto le meravigliose Pappardelle al sugo di cinghiale, piatto toscano con pasta all’uovo e un sugo con pomodoro, carne e vino rosso, cotto molto lentamente. La nona posizione vede una specialità romana, la Gricia, un antico piatto conosciuto come l’amatriciana bianca, preparata solo con guanciale, pecorino romano e pepe, un omaggio alla vita pastorale.
Le paste migliori: la classifica
Inoltrandoci nella classifica delle migliori paste in Italia troviamo all’ottavo posto una pasta ripiena piemontese, gli Agnolotti ottimi conditi con il suo di carne, eleganti scrigni ripieni, da gustare con burro e salvia o in brodo. Settima posizione per un primo che viene dal mare, le Linguine allo Scoglio, un piatto ricco di frutti di mare come cozze, vongole e calamari, cucinati con aglio, prezzemolo e qualche pomodorino, il tutto sfumato con un bicchiere di vino bianco.
Saliamo al sesto posto dove possiamo trovare l’intramontabile Amatriciana, una vera e propria icona della cucina della capitale, condita con guanciale croccante, pomodoro e pecorino romano, dal sapore gustoso, ricco e deciso. Subito prima in quinta posizione un altro must della cucina italiana, le Lasagne, conosciute in tutto il mondo come un’eccellenza emiliana. Strati di pasta all’uovo, alternati a ragù, besciamella e parmigiano, un piatto completo e speciale.
Quarto posto per le mitiche Tagliatelle al Ragù alla Bolognese, altro simbolo emiliano-romagnolo, sempre con la pasta fresca all’uovo, arricchita dal gusto ineguagliabile del ragù di carne alla bolognese, dalla tradizionale cottura proverbialmente lunga.
Il podio
Medaglia di bronzo a sorpresa per la pasta romana più amata nel mondo, la Carbonara, tripudio di gusto e sapore grazie al guanciale croccante, le uova, il pecorino romano e il pepe. L’argento lo conquista una specialità veneta, i Bigoli al ragù di anatra, con questi particolari e grossi spaghetti preparati con un ragù rigorosamente bianco, un piatto rustico della tradizione contadina. La regina al primo posto della classifica è la Pasta ‘ncasciata, un must della tradizione culinaria siciliana messinese, una pasta al forno arricchita da melanzane fritte, formaggi filanti, pomodoro, in una vera e propria esplosione di sapori straordinari.