Il delicato momento della menopausa nella donna: quando arriva, perché e quali sono i sintomi più frequenti, non solo fisici ma anche psicologici
È uno dei momenti più delicati nella vita di una donna, non solo un processo naturale ma un fenomeno che porta con sé una serie di profondi cambiamenti fisici ma anche psicologici. Parliamo della menopausa che coinvolge oltre la metà della popolazione mondiale.
Dal punto di vista biologico la donna si lascia indietro l’età fertile ed inizia un nuovo cammino di vita che non sempre è facile e scontato. Spesso l’accettazione e la comprensione di questa nuova realtà non avvengono a cuor leggero con ripercussioni sul benessere psicologico e fisico delle donne. Ma quali sono i principali sintomi che le donne presentano con l’arrivo della menopausa? Facciamo chiarezza.
Menopausa nelle donne: quando arriva e perché
Quando si parla di menopausa si fa riferimento al momento in cui la donna non ha più le mestruazioni. Possono esserci momenti altalenanti ma si entra completamento in questo ciclo dopo dodici mesi consecutivi senza ciclo.
Un fenomeno che in generale si manifesta tra i 40 ed i 50 anni e che negli ultimi tempi si sta spostando sempre di più verso i 50. In questa fase le alterazioni ormonali sono diverse e significative in quanto la produzione di estrogeni e progesterone, ormoni fondamentali per il ciclo mestruale e la salute generale, diminuisce sensibilmente. L’equilibrio femminile, così, viene scombinato.
I cambiamenti interni si manifestano in modi diversi: dalle ormai ben conosciute vampate di calore ad una eccessiva sudorazione notturna, fino a secchezza vaginale e disturbi del sonno. A livello fisico anche la trasformazione della pancia ed un rischio più alto di ingrassare. Ecco perchè è bene prendersi cura di sè per restare in forma anche in questo momento.
I sintomi della menopausa, non solo fisici
Gli effetti della menopausa nelle donne non sono solo fisici. Sono molte (circa il 70% del totale), infatti, quelle che dichiarano di avere anche sintomi emotivi e psicologici, anche di forte entità come la depressione.
Come anticipato l’equilibrio femminile viene del tutto alterato con la menopausa ed così uno nuovo ne deve essere ricostruito. Secondo gli studi circa la metà delle donne in questo periodo manifesta sentimenti di ansia, stati d’animo di tristezza e cambiamenti d’umore.
Reazioni emotive che spesso non dipendono esclusivamente dai cambiamenti ormonali che si sta subendo ma che sono legati anche ad altri fattori quotidiani come lo stress sul lavoro, le dinamiche familiari che amplificano il delicato momento che si sta affrontando.
Un modo diverso di vedere la menopausa
Gli specialisti consigliano alle donne di non guardare alla menopausa come un momento solo ed esclusivamente negativo. Perché, se è vero che la percezione della società ci fa ancora vedere questa fase come un momento di declino della donna e della sua femminilità, si tratta di una visione distorta che va estirpata.
Dopo i 50 anni, oggi, una donna è viva più che mai e può sperimentare nuove opportunità: di crescita, di miglioramento e rinnovamento. È per questo che deve affrontare questo passaggio fisico con maggiore consapevolezza e preparazione, avendo anche il giusto supporto.