Aifa, arriva l’annuncio: questi farmaci saranno rimborsati

Dall’Aifa arriva l’annuncio, sono questi i farmaci che saranno rimborsati all’utenza. Prendi nota, potresti averne diritto. 

Medicine
Aifa riconosce il diritto di rimborso (Inran.it)

L’AIFA, agenzia italiana del farmaco, ha riconosciuto il diritto di rimborso ai pazienti che acquistano alcune tipologie di medicinali. Nello specifico si tratta di 13 nuovi farmaci per i quali è riconosciuto appunto il rimborso. Nella prima seduta del 2025, il consiglio di amministrazione AIFA ha deciso che da questo momento in poi saranno rimborsabili in tutte le regioni alcune tipologie di farmaci. Come il Baqsimi,  lo spray nasale utilizzato per l’ipoglicemia grave dai pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito.

Coperti dal Servizio Sanitario Nazionale vi sono anche nuove terapie per diverse patologie. Il Pluvicto, un radiofarmaco usato per il per i pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Somministrato per via endovenosa, è una terapia di precisione per individuare le cellule tumorali.

L’AIFA annuncia: se compri questi farmaci, hai il diritto al rimborso

Logo farmacia
Aifa rimborsa medicinali (Inran.it)

L’elenco non finisce affatto qui perché l’AIFA ha riconosciuto la rimborsabilità anche di un farmaco iniettabile indicato per l’osteoporosi delle donne che sono nella fase di post-menopausa e ad alto rischio di frattura ovvero l’Eladynos.  Per i pazienti invece diabetici di tipo 2 sono stati inseriti il Mounjaro (tirzepatide) e Awiqli (insulina icodec). Un analogo dell’insulina umana a somministrazione settimanale.

Oltre ai nuovi farmaci, è stata approvata la rimborsabilità anche dei medicinali orfani per malattie rare nonché farmaci generici e biosimilari. Non solo ribasso, sono stati previsti in alcuni casi degli aumenti di prezzo per i medicinali a rischio carenza. Da quanto emerso finora si evince come vi sia stata particolare attenzione ai farmaci nell’ambito oncologico e sono state estese le indicazioni terapeutiche per diversi farmaci tra cui Jemperli, Keytruda, Opdivo, Trodelvy e Xalkori. Circa i generici approvati, degno di nota un anticoagulante, un antipsicotico per la schizofrenia. Anche un biosimilare reso disponibile per il trattamento della psoriasi a placche e della malattia di Crohn.

Queste decisioni sono un passo importante per garantire ai pazienti un accesso più ampio alle terapie innovative e salvavita. Con particolare focus su patologie complesse come il cancro, il diabete o le malattie rare. L’Aifa ha sottolineato l’importanza di creare un equilibrio tra un SSN più sostenibile ed al tempo stesso la necessità di offrire trattamenti più efficaci e mirati. Anche lrinegoziazione dei prezzi, che ha portato alla riduzione dei costi, è sempre stato eseguito con l’obiettivo di ottimizzare le risorse essenziali a disposizione garantendo anche la disponibilità dei farmaci essenziali.

Aumento prezzi: il motivo

Il lieve aumento del prezzo di alcuni medicinali a rischio carenza è motivato dal desiderio di garantire la produzione e la distribuzione sul mercato italiano. Oltre ad evitare quindi che si interrompano determinate terapie. Insomma, con queste nuove approvazioni l’AIFA si attiva costantemente per monitorare l’accesso ai farmaci e promuovere politiche di rimborso, tenendo conto delle esigenze della popolazione nonché dell’evoluzione della Ricerca Scientifica.

Gestione cookie