La ricetta sublime, semplice e facilissima per far mangiare i ceci anche ai bambini: vediamo di cosa si tratta
In un regime equilibrato è bene consumare anche i legumi. Fagioli, lenticchie, piselli e ceci sono infatti degli ottimi alleati per il nostro benessere a 360 gradi e i loro benefici sono moltissimi. Innanzitutto aiutano a controllare il colesterolo grazie all’azione benefica della lecitina e delle saponine. Sono poi un potente antiossidante naturale, favoriscono il senso di sazietà e sono molto ricchi di fibre, utili al nostro organismo.
Sono chiamati la “carne dei poveri” non a caso infatti perché questi straordinari alimenti contengono un ottimo quantitativo di proteine, ferro, zinco, vitamine e fibre. Abbinati poi ai cereali diventano un perfetto sostituto della carne in piatti unici come la pasta e fagioli o il riso e piselli.
I ceci
I legumi sono davvero un alimento completo e nutriente e possono diventare utile per seguire un regime alimentare equilibrato. Tra questi ci sono i ceci, specie selvatica originaria della Turchia nel 5000 a.C., con le prime testimonianze archeologiche di coltura di questa pianta in Iraq addirittura nell’età del bronzo.
I ceci quindi sono stati una delle prime colture domesticate, derivanti dal cece selvatico Cicer reticulatum. Ci sono testimonianze scritte in Egitto, in Grecia e a Roma. Alcune credenze basche ritenevano che i ceci servissero per scampare dalle grinfie del demonio, semplicemente lanciandoli in aria e obbligandolo a contare i legumi caduti.
La coltura dei ceci non ha bisogno di terreni fertili e argillosi, e si adatta perfettamente a terre povere, aride e sassose, senza riserve di acqua. Hanno bisogno di un minimo di 10 gradi per germinare e soffrono il freddo, la semina infatti avviene a fine inverno e per la raccolta passano circa 6 mesi arrivando a giugno/luglio.
La piadina di ceci
I ceci però non sempre piacciono a tutti, specie ai bambini, così ho trovato una semplice e facile ricetta che risolve il problema. Una morbida piadina, o crespella, fatta con la farina di ceci, gustosa e leggera da farcire a piacere. Ingredienti: 600 ml di acqua naturale, 375 g di farina di ceci, 90 ml di olio extravergine di oliva, 1 presa di sale, olio di semi.
Setacciare la farina di ceci in una ciotola con il sale e mescolare. A parte miscelare l’acqua e l’olio per poi versarli a filo nella farina, mescolando con una frusta sino ad ottenere un composto omogeneo: Coprire con una pellicola e lasciare riposare 4 ore in frigo.
Ungere una padella antiaderente con un filo di olio di semi e versare un mestolo del composto, roteando la padella per distribuirlo su tutta la superficie, come si fa per le crepes. Lasciare cuocere qualche minuto e poi girare la piadina e cuocere l’altro lato per un paio di minuti. Ripetere l’operazione fino all’esaurimento del composto.
Piadina di ceci farcita
Ora avete le vostre piadine da farcire a piacere con qualsiasi salume, formaggio o verdura vi piaccia di più. Potete anche insaporire con le salse a piacimento, o mettere carciofini sott’olio, acciughe, o spalmare un buon caprino fresco con spezie e aromi. Buon appetito, i bambini impazziranno per questa ricetta leggera, gustosa e divertente.