Una super torta morbidissima che nasconde un gusto sorprendente, pochi ingredienti ma tanto gusto e profumo
Per una merenda in casa o all’aperto, oppure per deliziare una cena o un pranzo tra amici è sempre bello mettere in tavola un buon dolce, gustoso, morbido e profumato che metta tutti d’accordo. Ed è importante trovare quello che fa al caso nostro e che ci consenta di avere un buon risultato in poco tempo.
Da mamma consiglio sempre di prediligere prodotti semplici e facili da preparare in modo da avere sempre a portata di mano un buon dessert che vada bene per grandi e piccini. E di torte così non ce ne sono moltissime per cui è bene trovare la ricetta giusta, che faccia al caso nostro.
La torta all’arancia
Uno dei dessert che più mi sono piaciuti e che mi garantisce sempre un successo con gli ospiti è la morbida torta all’arancia. La caratteristica principale è il profumo che sprigiona e che ingolosisce anche i palati più esigenti.
La morbidezza poi è eccezionale e proverbiale, delicata e gustosa è il dessert che preferisco preparare in ogni occasione, da avere sempre pronta anche per le merende dei bambini o per un picnic all’aperto. Semplice e genuina la torta all’arancia rimane umida all’interno e può essere anche arricchita con le fette d’arancia caramellate disposte all’esterno per un effetto scenografico e gourmet.
L’importanza della scelta delle arance da utilizzare per questo dolce fantastico è essenziale, e la preferenza va sulle arance biologiche, non trattate in modo da poter utilizzare anche la scorza a piacimento. Le mie preferite sono le arance siciliane Tarocco, dal profumo intenso ed inebriante.
Il procedimento
Ingredienti: 270 g di farina 00, 3 uova, 150 g di zucchero semolato, 80 g di burro morbido, 1 bustina di lievito per dolci, 180 g di succo di arancia, la scorza di 2 arance non trattate, zucchero a velo per decorare. Filtrare il succo di arancia per eliminare le impurità e prendere una ciotola dove montare le uova e lo zucchero con la frusta elettrica. Unire il burro ammorbidito e continuare a mescolare.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungerli al composto mantecando ben bene e alla fine versare il succo di arancia e la scorza. mescolare l’impasto sino a che diventi liscio e omogeneo. Versare il tutto in una teglia debitamente imburrata e infornare a 180 gradi per circa 35 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare prima di decorare con lo zucchero a velo.
Per la versione gourmet basta decorare la nostra torta con le fette di arancia caramellate. Prendere le fette di arancia sottili e disporle nella tortiera con lo zucchero e cuocere direttamente sul fuoco sino a che non si forma il caramello. Lasciare raffreddare e poi versare l’impasto per poi cuocere il tutto in forno. Una volta sfornata la torta girarla su un piatto da portata per avere le fette d’arancia in superficie. Per un tocco in più mettere un goccio di Grand Marnier quando si caramellano le arance.
La versione vegana
Per una versione vegana senza latte, burro né uova utilizzare la farina 00, una bustina di lievito per dolci vegan, unire 150 g di zucchero, 200 ml di acqua, 200 ml di succo di arancia, 100 ml di olio di semi e la scorza di due arance grattugiata. Mantecare ben bene il tutto con la frusta elettrica e poi versare l’impasto nella tortiera oliata. Infornare con le stesse modalità a 180 gradi per 35 minuti. Per un tocco in più aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato o le spezie come la cannella e buon appetito!