A Carnevale i coriandoli non possono mancare: prepariamoli dolci e cospargiamoli su ogni nostra ricetta
Pubblicato da
Sara Fonte
3 mesi fa
Questi coriandoli dolci sono allegri e strepitosi, preparali nel periodo di Carnevale e faranno venire l’acquolina in bocca a tutti.
Non manca molto al Carnevale e oltre ai vari travestimenti sono tanti i dessert deliziosi tipici di questo periodo, hai mai provato i coriandoli dolci? Conquisteranno il palato di grandi e piccini con il loro fantastico sapore.
Coriandoli e maschera di Carnevale, la ricetta dei coriandoli dolci (Inran.it)
La ricetta è semplicissima, bastano pochi ingredienti e non ti porteranno via molto tempo. Si possono gustare così oppure puoi cospargerli su altri dolcetti per renderli colorati e allegri, faranno venire a tutti voglia di assaggiarli. Questi dolcetti di Carnevale piaceranno davvero a chiunque e ti faranno fare un figurone.
Prepara così i coriandoli dolci di Carnevale e andranno subito a ruba, sono deliziosi
Realizzare questi dolcetti in casa con le proprie mani sarĂ un gioco da ragazzi, basterĂ infatti seguire con attenzione il procedimento per ottenere un fantastico risultato che stupirĂ grandi e piccini.
Coriandoli dolci di Carnevale (Inran.it)
Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare squisiti coriandoli dolci di Carnevale:
200 g di farina
2 uova + 2 albumi
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di vino bianco dolce
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
la buccia di un limone e di un’arancia
½ bustina di lievito per dolci
coloranti alimentari q.b.
zucchero a velo q.b.
Il procedimento, passo dopo passo, per preparare golosi coriandoli dolci di Carnevale
Per iniziare setaccia la farina e forma la classica fontana con il buco, al centro versa l’olio extravergine di oliva, le uova, il vino, il lievito setacciato, lo zucchero e impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Fatto ciò, dividi l’impasto in tanti panetti, coprili con un canovaccio pulito e falli riposare per una ventina di minuti.
Successivamente dividi i panetti in pezzi piĂą piccoli e con un mattarello realizza delle sfoglie larghe 5 cm e dello spessore di 0,5 cm. Da queste ricava i coriandoli di varie dimensioni usando delle formine tonde.
A questo punto, adagia i dischetti ben distanziati tra loro in una teglia rivestita di carta forno e falli cuocere in forno per 5 minuti a 250 gradi. Puoi anche friggerli in una padella un po’ alla volta fin quando non diventeranno croccanti.