Il+freddo+chiama+proprio+un+bel+piatto+di+pasta+e+ceci%3A+facciamola+cremosa+con+questa+ricetta+spaziale
inranit
/2025/01/07/il-freddo-chiama-proprio-un-bel-piatto-di-pasta-e-ceci-facciamola-cremosa-con-questa-ricetta-spaziale/amp/
Ricette

Il freddo chiama proprio un bel piatto di pasta e ceci: facciamola cremosa con questa ricetta spaziale

Pubblicato da
Aurora De Santis

Quello che ci vuole è una bella pasta con i ceci, con questo freddo è l’ideale per scaldare il corpo e l’anima.

Con l’arrivo del freddo, non c’è nulla di meglio che riscaldarsi con un piatto caldo e ricco di gusto. La pasta e ceci è una delle ricette italiane più amate, un vero comfort food che unisce semplicità, tradizione e sapore.

Il freddo chiama proprio un bel piato di pasta e ceci: facciamola cremosa con questa ricetta spaziale – Inran.it

Prepararla cremosa e saporita è un’arte che puoi imparare facilmente seguendo questa ricetta, perfetta per affrontare le giornate più rigide con energia e calore.

Pasta e ceci super cremosa: gli ingredienti

I ceci, protagonisti di questo piatto, sono un legume versatile e altamente nutriente. Ricchi di proteine, fibre e sali minerali, rappresentano un ingrediente perfetto per una dieta equilibrata.

Inoltre, grazie alla loro consistenza e al sapore delicato, si prestano a innumerevoli preparazioni, dalla famosa crema di hummus alla pasta e ceci, un grande classico che non delude mai.

Pasta e ceci super cremosa: gli ingredienti – Inran.it

Per ottenere una pasta e ceci cremosa e irresistibile, ti serviranno pochi e semplici ingredienti:

  • 450 g di ceci precotti.
  • 350 g di pasta corta a scelta.
  • 2 spicchi di aglio.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Sale q.b.

Pasta e ceci super cremosa: il procedimento

Pochi passaggi e la tua pasta e ceci cremosissima sarà pronta per essere gustata.

Ricorda che volendo puoi anche aggiungere un tocco extra, magari con della pancetta, speck o qualsiasi altro ingrediente a piacere.

Pasta e ceci super cremosa: il procedimento – Inran.it

Vediamo subito insieme il procedimento, segui questi step:

  1. Se utilizzi ceci secchi, mettili in ammollo in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato per almeno 12 ore. Questo passaggio è fondamentale per renderli più morbidi e facilmente digeribili. Dopo l’ammollo, scolali e cuocili in abbondante acqua per circa un’ora, salando solo a fine cottura. Se usi ceci precotti, non serve questo passaggio.
  2. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva insieme agli spicchi di aglio, aggiungi anche il peperoncino e un rametto di rosmarino.
  3. Lascia insaporire a fuoco basso per qualche minuto, poi aggiungi i ceci scolati e falli cuocere per qualche istante nel condimento.
  4. Preleva una parte dei ceci e frullali con un po’ di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia. Questo passaggio è il segreto per una consistenza cremosa e avvolgente.
  5. Versa un po’ di acqua nella padella con i ceci interi e porta a ebollizione. Cala la pasta e cuocila per il tempo indicato, mescolando di tanto in tanto.
  6. Quando la pasta è quasi pronta, aggiungi la crema di ceci, una generosa manciata di parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Amalgama bene il tutto, lasciando che i sapori si fondano.

Il tocco finale per una pasta e ceci memorabile

Servi la pasta e ceci ben calda, magari con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero per esaltarne il gusto. La combinazione di ceci cremosi, pasta al dente e aromi mediterranei renderà questo piatto un vero trionfo di sapore, perfetto per le serate invernali.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis