Tante persone nel mondo seguono un particolare regime alimentare basato sul digiuno intermittente: scoperto un effetto indesiderato.
Milioni di persone nel mondo seguono la dieta del cosiddetto digiuno intermittente, un particolare regime alimentare che comporta grandi effetti sul nostro corpo e ci aiuta a perdere peso in modo rapido ed efficace. Gli effetti di questa dieta sono molti, ma recentemente è stato scoperto un effetto indesiderato, non proprio piacevole.
Come sappiamo, il digiuno intermittente è uno schema alimentare che limita i pasti a una finestra temporale. Si mangia in una fascia oraria stabilita, mentre per il resto della giornata si sta a digiuno. Un regime alimentare diventato popolarissimo negli ultimi anni e che viene seguito da milioni di persone. Questo comporta molti benefici, ma anche qualche controindicazione.
Il digiuno intermittente prevede il consumo di cibo per 8 ore, mentre le restanti 16 ore si sta a digiuno, oppure 12 ore di cibo e 12 ore di digiuno. Ogni persona, in base alle proprie esigenze, sceglie la fascia oraria che preferisce. C’è chi consuma cibo dalla mattina fino al primo pomeriggio, per poi restare a digiuno fino al giorno seguente, e chi preferisce consumare cibo nelle ore serali, restando a digiuno al mattino.
Nelle ore di digiuno sono ammesse solo bevande, come acqua, tisane, tè e succhi naturali. Si tratta di un regime alimentare che comporta diversi benefici, ma che deve essere monitorato da un medico, per evitare certi rischi per la salute. Ogni dieta deve essere seguita da un esperto, per evitare problemi di vario genere.
Tuttavia, questo regime alimentare comporta diversi benefici per il corpo: riduce la pressione sanguigna, fa dimagrire, allunga la vita. In tanti, però, sono dubbiosi sugli effetti positivi a lungo termine. Ora, un nuovo studio, svolto in una università cinese, ha scoperto un effetto negativo che prima non si conosceva.
Questo regime alimentare avrebbe un impatto sulla crescita dei capelli. Sana alimentazione e salute dei capelli sono strettamente collegati. Come ogni parte del corpo, anche i capelli, grazie all’assunzione di alimenti sani e genuini, si rafforzano e migliorano il loro aspetto. Al contrario, carenze nutritive, cibo spazzatura e prodotti scadenti, influiscono negativamente sulla chioma.
“Nonostante sia associato a molti effetti benefici, il digiuno intermittente comporta alcuni effetti indesiderati”, ammette il professor Bing Shang, autore dello studio. Secondo le ricerche effettuate dal suo team, il digiuno intermittente riduce la crescita di capelli del 18%. La crescita del capello, dunque, subisce un rallentamento, e lo stesso effetto è stato riscontrato nel pelo dei topi.
Il digiuno, dunque, avrebbe un effetto inibitorio sulla crescita dei peli e dei capelli, perché le cellule staminali del follicolo pilifero non sono capaci di fronteggiare lo stress ossidativo associato al passaggio dal glucosio al grasso. Ora, i ricercatori stanno studiando l’impatto del digiuno intermittente su altri tipi di cellule staminali della pelle e degli organi umani.