%26%238220%3BSotto+la+neve%2C+pane%3B+sotto+la+pioggia%2C+fame%26%238221%3B%3A+la+neve+fa+bene+alla+salute+e+i+motivi+sono+tantissimi
inranit
/2024/11/15/sotto-la-neve-pane-sotto-la-pioggia-fame-la-neve-fa-bene-alla-salute-e-i-motivi-sono-tantissimi/amp/
Salute e Benessere

“Sotto la neve, pane; sotto la pioggia, fame”: la neve fa bene alla salute e i motivi sono tantissimi

Pubblicato da
Aurora De Santis

In molti non sanno che la neve fa bene alla nostra salute. Curioso di sapere perché? Corro subito a spiegarti tutto.

La neve è un vero toccasana per la nostra salute – Inran.it

Quando pensiamo alla neve, spesso immaginiamo paesaggi da cartolina o scene romantiche, ma pochi sanno quanto sia fondamentale per l’ambiente e la nostra salute. Questo manto bianco che ricopre le strade, può sembrare fastidioso per chi deve spostarsi, ma è in realtà una risorsa naturale preziosa. La neve non è solo un fenomeno atmosferico, apporta numerosi vantaggi in modi che nemmeno immagini.

Neve: un dono della natura per noi e per l’ambiente

Neve – Inran.it

Un vecchio detto contadino recita: “Sotto la neve, pane; sotto la pioggia, fame”. Questo proverbio esprime perfettamente l’importanza della neve per l’agricoltura. Una nevicata nel momento giusto è considerata una vera benedizione. Contrariamente a quanto si pensa, la neve non danneggia sempre i campi, anzi, può essere molto più utile della pioggia abbondante.

Quando la neve copre il terreno, agisce come un isolante naturale che protegge il suolo dalle gelate più intense. Durante i periodi di freddo estremo, il terreno può congelarsi completamente, danneggiando le radici delle piante. La copertura della neve, invece, mantiene il terreno a una temperatura più stabile, prevenendo il congelamento e permettendo alle piante di sopravvivere fino alla primavera. Inoltre, quando si scioglie, la neve rilascia gradualmente acqua nel terreno, idratandolo in profondità e migliorandone la fertilità. Questo lento rilascio d’acqua è molto più efficace rispetto alla pioggia, che spesso scivola via senza penetrare nel suolo.

La neve offre anche vantaggi importanti anche per le aree urbane. In città, dove l’aria è spesso inquinata da polveri sottili e smog, una nevicata può avere un effetto purificante. I fiocchi di neve catturano le particelle di azoto e ammoniaca presenti nell’aria, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico. Dopo una nevicata, la qualità dell’aria migliora notevolmente..

Un altro aspetto poco conosciuto è che le temperature non scendono eccessivamente durante una nevicata. Per formarsi, i fiocchi richiedono temperature comprese tra 0°C e -2°C, condizioni ideali per godere dei benefici del freddo senza il rischio di gelate estreme.

Neve e salute: perché è utile anche per il nostro corpo

Il freddo portato dalla neve ci dona diversi benefici per la nostra salute, scopriamo subito di cosa si tratta:

  • Migliora la circolazione: camminare nella neve contribuisce a restringere i vasi sanguigni e a stimolare la circolazione periferica, alleviando disturbi come vene varicose e flebiti.
  • Aiuta a bruciare calorie: il freddo costringe il nostro corpo a lavorare di più per mantenere la temperatura interna, aumentando così il dispendio calorico e favorendo la perdita di peso.
  • Effetto anti-invecchiamento: le basse temperature rallentano l’attività cellulare, riducendo il processo di invecchiamento dei tessuti.
  • Combatte virus e batteri: le temperature vicine allo zero sono meno favorevoli per la proliferazione di virus e batteri, riducendo il rischio di malattie infettive.

La neve non è solo un poetico manto bianco che ricopre il mondo con il suo candore, ma una vera alleata per la nostra salute e il benessere dell’ambiente che ci circonda, una risorsa unica che va apprezzata. Quando arriverà la prossima nevicata, non penserai più solo ai disagi, ricorda ciò che hai appena letto e apprezzerai questo meraviglioso dono della natura.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.