Torta di mele, una ricetta segreta perfetta per tutti: ecco come preparare questo dolce senza glutine e senza lattosio.

Gli esperti consigliano, quando si è a dieta, di mangiare verdure e frutta fresche e, quando possibile, prediligere piatti fatti in casa a quelle dei ristoranti. Una preparazione che rispetta entrambi questi consigli è la torta alle mele. Di questo dolce è possibile preparare una versione adatta a tutti, senza glutine e senza lattosio. Ecco quale è la ricetta.
La ricetta per la torta di mele senza lattosio e senza glucosio: ecco come preparare questo dolce

Il Ministero della salute e della sicurezza ha stilato un decalogo sul consumo della frutta e della verdura. Un modo per mangiare con più piacere la frutta è quello di utilizzarla per preparare i dessert. Uno dei frutti più consumati a settembre e nei mesi autunnali e che meglio si prestano a preparazioni culinarie è la mela.
Ricche di sostanze bioattive, o “fitocomposti”, le mele svolgono una funzione antiossidante, antitumorale, antibiotica e permettono di contrastare i danni prodotti dai radicali liberi. Buone da mangiare fresche o cotte al forno, le mele si prestano a innumerevoli preparazioni dolciarie come la torta senza glutine e senza lattosio.
Torta di mele senza glutine né lattosio: ecco come prepararla
Perfetta per le persone intolleranti alle proteine del latte o celiache, questa torta alle mele senza glutine e senza lattosio è abbastanza semplice da preparare. Gli ingredienti necessari per la frolla sono:
- 125 grammi di farina di farro;
- 30 grammi di olio di semi;
- 30 millilitri latte di riso;
- 35 grammi di farina di mandorle;
- 30 grammi di miele;
- 20 grammi di amido di mais.
L‘impasto richiede come ingredienti:
- 150 grammi di miele;
- cannella;
- 100 grammi di fecola di patate;
- 95 grammi di farina di riso;
- due mele;
- mezza bustina di lievito per dolci.
Per il ripieno, infine, occorrono:
- mele,
- limone,
- mandorle,
- cannella,
- farina di riso,
- olio di semi.
Per realizzare questa torta bisognerà preparare la frolla in una ciotola. Impastare prima il miele e la farina di mandorle per poi aggiungere l’amido di mais e la farina di farro. Si dovrà versare l’olio di semi e il latte di riso. Lavorare l’impasto e lasciarlo in frigorifero avvolto in una pellicola trasparente per circa mezz’ora. Intanto lavare e sbucciare le mele e grattugiarle. La polpa di mele così ottenuta dovrà essere amalgamata con il miele, la farina, la fecola, il lievito, la cannella e la scorza grattugiata d’arancia. Con le restanti mele sbucciate e tagliate preparare un composto cotto in un padellino con acqua, succo di limone e cannella per circa 20 minuti. Stendere la frolla su una teglia imburrata, versare il composto di mele e miele. Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180 °C per 35 minuti. Una volta sfornata, la torta potrà essere guarnita con la confettura di mele e limone.