Il periodo settembrino ci riconduce sempre al foliage. Ciò non è detto che non possiamo avere un balcone fiorito: ecco i trucchetti da provare.

Con l’inizio di settembre, si ritorna alle vecchie abitudini. Questo è il modo in cui bisogna prepararsi al nuovo mese. Ci sono i rientri dalle vacanze e il ritorno a scuola. Si elencano i buoni propositi e si ha più voglia di iniziare nuove cose. Settembre è un mese di inizi, un po’ come il primo dell’anno. La natura inizia a cambiare toni, il che ci avvisa che la stagione sta per cambiare.
Le foglie che cadono, il sole che tramonta prima, i parchi che si riempiono di colori caldi. L’autunno ci regala emozioni indescrivibili, soprattutto per chi ama i paesaggi. Il foliage, ovvero, quando gli alberi e le foglie cominciano a cambiare colore, creando un’insieme di sfumature dai colori caldi, è amato da molte persone
Con la riduzione delle ore solari, si tende a rintanarsi in casa, anche perché il clima diventa più fresco. Il balcone, quindi diventa meno utilizzato, non più il protagonista di mille colori, come in estate. Eppure trascorrere le serata in terrazza o in balcone nei primi giorni di settembre potrebbe essere davvero piacevole, anche perché non si suda e il clima è piacevole. È quindi bello organizzare questi spazi esterni anche con fiori e piante tipiche di questa stagione, anche perché i colori caldi sono accoglienti, dall’atmosfera romantica. Ma qual è il modo migliore per avere un balcone fiorito anche a settembre? Ecco i trucchetti da mettere in atto.
Balcone fiorito a settembre: ecco i piccoli accorgimenti da utilizzare
