Benefici+del+tempeh%3A+l%26%238217%3Balleato+della+linea+e+di+chi+vuole+perdere+peso+in+modo+sano
inranit
/2024/08/29/benefici-del-tempeh-lalleato-della-linea-e-di-chi-vuole-perdere-peso-in-modo-sano/amp/
Categorie: Schede degli alimenti

Benefici del tempeh: l’alleato della linea e di chi vuole perdere peso in modo sano

Pubblicato da
Aurora De Santis

Scopriamo insieme cos’è il tempeh, come si prepara e perché è un alimento importantissimo per chi desidera dimagrire e mantenersi in forma.

Tempeh: tutto quello che c’è da sapere su un alimento straordinario – Inran.it

Il tempeh è un alimento versatile e ricco di proprietà benefiche, particolarmente apprezzato da chi segue una dieta vegetariana o vegana. Derivato dalla soia, come il più noto tofu, il tempeh offre un gusto più deciso e una consistenza più compatta, rendendolo un’ottima alternativa proteica in cucina.

Il tempeh è disponibile nei negozi di alimenti biologici, in alcuni supermercati e online. Si trova sia crudo da cucinare sia già cotto in vari modi. Al momento dell’acquisto, è importante verificare che il prodotto abbia il marchio NON OGM, poiché molte coltivazioni di soia sono geneticamente modificate. Scegliere tempeh biologico e non OGM garantisce un prodotto di alta qualità e privo di modificazioni genetiche.

Tempeh: un alimento da non sottovalutare, anzi da apprezzare!

Tempeh tagliato a fette – Inran.it

Il tempeh è ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla. Il processo di produzione prevede la parziale cottura dei fagioli, seguita dall’aggiunta di aceto e di un agente fermentante, il Rhizopus oligosporus. Questo fermento non solo trasforma i legumi in tempeh, ma li rende anche più digeribili, riducendo i comuni problemi di gonfiore intestinale associati al consumo di legumi.

Tornando al nostro tempeh, è importante sapere le sue proprietà nutrizionali. Si tratta di una fonte preziosa di isoflavoni, che sono fitormoni utili nella prevenzione dell’osteoporosi e nella gestione dei sintomi della menopausa. Le donne in menopausa che consumano soia e derivati, come il tempeh, tendono a ingrassare meno e a essere meno soggette a disturbi ormonali, come vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore. Inoltre, il tempeh contiene saponine, che rafforzano il sistema immunitario.

Il tempeh è molto apprezzato da chi vuole dimagrire in quanto produce un elevato effetto saziante, diminuisce quindi la fame e favorisce la dieta a basso contenuto di calorie. Ma, vediamo anche i valori nutrizionali nello specifico (per 100g):

  • Calorie: 198 kcal
  • Carboidrati: 13,9 g
  • Grassi: 6,4 g
  • Fibre: 3 g
  • Proteine: 20,7 g
  • Colesterolo: 0 mg

Il tempeh è un’ottima fonte di proteine di alta qualità, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B, tra cui la B1 e la B6. Alcuni studi suggeriscono che possa contenere anche vitamina B12, che è solitamente assente negli alimenti vegetali.

Qualche idea su come cucinare il tempeh

Tempeh con riso e verdure – Inran.it

Il tempeh deve essere sempre cotto prima di essere consumato, poiché crudo ha un sapore amarognolo. Può essere sbollentato, asciugato e poi saltato in padella con un filo d’olio. Tagliarlo a fette sottili permette al tempeh di assorbire meglio spezie e condimenti, esaltando il suo sapore. Può essere marinato con vari ingredienti come succo di limone, erbe aromatiche, spezie, e salsa di soia per arricchire il suo gusto.

Un’idea gustosa, ad esempio, prevede di marinare il tempeh per qualche ora, poi cuocilo nella stessa marinatura insieme a pomodorini e qualche erba aromatica per circa 10 minuti. Ecco pronto un secondo piatto leggero e saziante, da accompagnare con un bel contorno.

Altrimenti, abbiamo anche un’altra idea. Prepara un soffritto con timo, cipolla, carota e sedano. Scalda in padella con olio d’oliva e aggiungi fettine di tempeh. Condisci con salsa di soia, un po’ d’acqua e una spolverata di paprika. Cuoci per 10 minuti e servi con riso lessato e decora con semi di sesamo e quinoa.

Se non conoscevi il tempeh, ora sai quanto sia importante inserirlo nella nostra dieta quotidiana. Non ti resta che sperimentare diverse ricette e lasciarti conquistare dal suo sapore, dalla sua versatilità e dalla sua genuinità. Un alimento davvero prezioso che può migliorare la nostra salute.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis