La pasta alla Nerano fa innamorare chiunque, ma pochi la sanno fare: ti svelo come evitare il peggiore errore, se sbagli questo è da buttare

Un primo piatto raffinato e saporito, rinomato in costiera e diventato famoso in tutto il mondo, la pasta alla Nerano e i segreti per farla perfetta

spaghetti alla Nerano
La pasta alla Nerano fa innamorare chiunque, ma pochi la sanno fare: ti svelo come evitare il peggiore errore, se sbagli questo è da buttare (Inran.it)

La pasta alla Nerano è un primo piatto straordinario tipico della costiera Amalfitana che ha travalicato i confini nazionali ed è diventato famoso in tutto il mondo. La sua preparazione nasconde però alcune insidie che è bene conoscere per evitare di rovinare la pietanza usando alcuni accorgimenti e un paio di trucchi, soprattutto per quanto riguarda la cottura delle zucchine.

Cura e attenzione, nonché abilità e conoscenza, garantiscono la buona riuscita di questo primo piatto prelibato dove si incontrano i sapori della terra sapientemente coniugati, come l’aglio e il provolone di monaco, e le meravigliose zucchine da saper tagliare e friggere come si conviene per scongiurare rischi e pericoli di malaugurate bruciature, o annacquate pappette.

La pasta alla Nerano

zucchine e provolone
Zucchine e provolone, ingredienti degli spaghetti alla Nerano (Inran.It)

Nerano è un ridente paesino situato sul litorale tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, bellissimo e suggestivo che è divenuto molto noto anche fuori dai confini italici grazie ad un piatto tipico del territorio campano. Gli spaghetti alla Nerano vengono serviti in ben 6 ristoranti della zona ed ognuno conserva segreti e ricetta nascosti, senza divulgarne caparbiamente i dettagli.

Un rito mangiare questo primo piatto se si passa in costiera, un delitto non assaggiarlo almeno una volta nella vita. La leggenda della sua origine narra che sia nato nel ristorante “Maria Grazia” quando il Principe Caravita, detto principe Pupetto, volle preparare insieme alla proprietaria Maria Grazia e alle ragazze della cucina, un piatto di spaghetti memorabile raccogliendo la sfida degli amici capresi giunti con lui in costiera. Grazie ai prodotti dell’orto, zucchine e basilico, e ai buoni formaggi locali, come il caciocavallo di Sorrento e la caciotta di fuscella, nacque il capolavoro che oggi tutti conosciamo.

Il segreto per la realizzazione perfetta

Gli spaghetti alla Nerano hanno dunque più ricette segrete e mille varianti ma oggi vi proponiamo la ricetta della legittima creatrice Maria Grazia, con i suoi segreti. Ingredienti: 400 g di spaghetti, 700 g di zucchine, 200 g di provolone di Monaco grattugiato, olio extravergine di oliva, aglio, sale e pepe, basilico.

Il segreto principale sta nel taglio delle zucchine a rondelle sottili per facilitare la frittura omogenea in abbondante olio extravergine di oliva per poi le asciugarle su carta assorbente. Evitare di friggere troppo le zucchine annerendole, altrimenti il gusto risulta amaro. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e preparate in una padella olio e aglio da far rosolare delicatamente.

A questo punto immergete qualche secondo le zucchine nell’acqua bollente della pasta e passatene una parte, poi con quelle a rondelle tuffatele nel tegame togliendo l’aglio e aggiungendo sale e olio a crudo. Scolate gli spaghetti e saltateli in padella con le zucchine, mantecando ben bene a fuoco vivo. Togliete dal fuoco e aggiungete un’abbondante polverata di provolone di Monaco, pepe e basilico. Et voilà, buon appetito!

Impostazioni privacy