Quando arriva il caldo a casa mia vogliono solo questo a colazione: ci credo, ti sembra di stare in spiaggia

Avete mai provato a fare colazione con un dolce fatto in casa? Tornare ai prodotti industriali poi sarà difficilissimo, quindi provate questo.

Dolce per colazione
Quando arriva il caldo a casa mia vogliono solo questo a colazione: ci credo, ti sembra di stare in spiaggia (Inran.it)

Non c’è niente di meglio di una buona colazione fatta con un dolce fatto in casa. Oltre a darci molta soddisfazione da un punto di vista gustativo, anche il nostro organismo ci ringrazierà. Quante volte, infatti, sentiamo dire che bisognerebbe evitare i dolci industriali o i prodotti molto lavorati per via dell’alto quantitativo di zuccheri e additivi che vi troviamo?

Ebbene, quando viene la bella stagione a me piace preparare una versione di dolce per la colazione che attinge dalle ricette statunitensi. Perché si sa, negli Stati Uniti i dolci li sanno fare bene, eccome! Si tratta di un dolce molto aromatico e semplice da fare, che sparirà dalla tavola in un attimo se non stiamo attenti!

Plumcake al cocco: così tanto cocco in un dolce da colazione non si è mai visto

Plumcake al cocco
In questo plumcake al cocco il cocco è il protagonista assoluto (Inran.it)

Se tra i lettori c’è chi ama il cocco, questa è la ricetta giusta per voi: un plumcake al cocco decorato con scaglie… di cocco! Per prima cosa procuriamoci gli ingredienti: 4 uova e 200 grammi di grassi, suddivisi tra 110 grammi di burro e 90 di olio di cocco (che è ottimo anche per idratare i capelli). Poi 100 gr di panna acida, 200 grammi di zucchero, 400 grammi di farina, 300 ml di latte di cocco, lievito per dolci e vaniglia. Per decorare il plumcake, infine, avremo bisogno di fiocchi di cocco e zucchero a velo.

Come è facile notare, si tratta di una ricetta in cui il cocco spicca come protagonista assoluto. Iniziamo montando le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Sciogliamo burro e olio di cocco e aggiungiamoli al composto, poi uniamo anche il latte di cocco, l’estratto di vaniglia e la panna acida. Cerchiamo di incorporare più aria possibile, così che il plumcake risulti soffice.

I tocchi finali: servi il plumcake con un buon succo di frutta

Setacciamo la farina assieme al lievito per dolci e aggiungiamo delle scaglie di cocco nel composto, conservandone una parte per la guarnizione. Oliamo uno stampo per plumcake e versiamoci il composto, prima di cuocerlo in forno a 180° per circa un’ora.

Prestiamo attenzione a non far bruciare il cocco rapè che abbiamo messo sulla superficie del plumcake. Quindi sforniamo, lasciamo raffreddare e spolveriamo con dello zucchero a velo prima di mangiarne una fetta assieme a un buon succo di frutta o a una tazza di latte e caffè.

Impostazioni privacy