Come+lavare+le+borracce+per+eliminare+germi+e+batteri%3A+il+trucchetto
inranit
/2024/02/04/come-lavare-le-borracce-per-eliminare-germi-e-batteri-il-trucchetto/amp/
Lifestyle

Come lavare le borracce per eliminare germi e batteri: il trucchetto

Pubblicato da
Aurora De Santis

Ti insegniamo il trucco geniale per lavare alla perfezione le borracce: germi e batteri addio grazie a questo metodo.

Come lavare la borraccia per eliminare germi e batteri – Inran.it

Le borracce riutilizzabili sono sempre più diffuse come alternativa ecologica alle bottiglie di plastica. Però, proprio perché a contatto con la bocca e con la saliva, possono diventare un ambiente favorevole alla proliferazione di germi e batteri. A causa di queste contaminazioni, possono formarsi anche funghi e cattivi odori. Per queste ragioni, è molto importante imparare ad igienizzarle e pulirle per bene. Vediamo subito come fare.

Come pulire le borracce in modo facile e veloce: il metodo da conoscere

Ragazza che beve da una borraccia di plastica – Inran.it

Come abbiamo visto, per via di germi e batteri, mantenere pulite le borracce è fondamentale, ne va della nostra salute. Ma vediamo subito come fare. Il primo suggerimento è lavare le borracce dopo ogni utilizzo, preferibilmente con un detergente per piatti e acqua calda, immergendole per almeno dieci minuti per massimizzare l’azione disinfettante. Poi bisogna asciugare accuratamente per evitare cattivi odori e per impedire che si crei un ambiente favorevole per la proliferazione di germi e batteri.

Un’altra opzione è utilizzare una soluzione di aceto di vino bianco e acqua calda in parti uguali, lasciando le borracce in ammollo per alcuni minuti, quindi sciacquarle accuratamente, compreso il tappo, e asciugarle bene.

Da non dimenticare che anche il bicarbonato di sodio può essere un alleato prezioso per eliminare sporcizia e cattivi odori. Ti basta mettere le borracce in ammollo in una soluzione di acqua calda e bicarbonato per un’ora, poi ti basta risciacquare e asciugare per bene. Mi raccomando, durante il processo di pulizia, è essenziale non trascurare il tappo della borraccia, lavandolo con acqua e sapone o con una soluzione di bicarbonato e acqua.

Poi, conserva la borraccia in un luogo fresco, come il frigorifero, così da prevenire la formazione di muffe o funghi, inoltre, evita di mettere la borraccia al sole così da evitare che si formino germi e batteri. È importante anche considerare quali tipi di bevande vengono messe nelle borracce. Infatti, le bevande zuccherate aumentano il rischio di sviluppare agenti batterici. In presenza di segni di usura o crepe, è consigliabile sostituire la borraccia, poiché la sua durata influisce sulla sicurezza delle bevande al suo interno.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis