Ogni+quanto+bisogna+lavare+il+piumone+e+le+lenzuola%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
inranit
/2024/01/09/ogni-quanto-bisogna-lavare-il-piumone-e-le-lenzuola-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Lifestyle

Ogni quanto bisogna lavare il piumone e le lenzuola? La risposta non è scontata

Pubblicato da
Aurora De Santis

Lavare il piumone e le lenzuola è importantissimo per dormire in un letto pulito, lontano da polvere e acari: scopriamo ogni quanto farlo.

Ogni quanto lavare il piumone e tutto il corredo da letto? La risposta non è scontata – Inran.it

Lavare regolarmente piumoni, lenzuola e cuscini è fondamentale per motivi igienici ed anche di comfort. La biancheria da letto, se lavata frequentemente, aiuta a mantenere i tessuti in buono stato e garantisce di dormire in ambiente più pulito e dunque anche più sano. Il corpo umano rilascia frammenti di pelle e sudore durante la notte, polveri che accumulandosi nei piumoni e cuscini attirano gli acari. Ciò causa quindi non pochi problemi alla pelle e si possono anche sprigionare dei cattivi odori per via della proliferazione di germi e batteri, fattore che aggrava anche la situazione di chi ha allergie o asma.

Ogni quanto bisogna lavare il piumone, le lenzuola e i cuscini per dormire in un letto pulito?

Ragazza che si gode il letto pulito e profumato – Inran.it

La frequenza ideale di lavaggio per piumoni e cuscini è generalmente consigliata è di due volte l’anno. Ma in alcuni casi, come per chi soffre di allergie, dorme con animali domestici o ha una forte sudorazione notturna, il lavaggio dovrebbe avvenire ogni tre mesi circa. Diverso è il caso delle lenzuola che andrebbero cambiate una volta a settimana. Lava sempre seguendo le indicazioni sulle etichette e in base al tipo di tessuto. Utilizza detersivi igienizzanti per rimuovere germi, batteri e acari.

Lavare piumoni e cuscini in lavatrice richiede attenzione. Assicurati di avere una lavatrice adatta in termini di capacità, peso e volume del piumone. Leggi attentamente le istruzioni della lavatrice per evitare danni al motore e verificate i simboli di lavaggio presenti sui piumoni. Il materiale del piumone determina il corretto trattamento durante il lavaggio.

Per coperte in microfibra e cotone, il lavaggio a 60°C è efficace per uccidere batteri, seguito da un’asciugatura naturale. Piumoni con piume d’oca o piumino richiedono cure specifiche altrimenti potrebbero rovinarsi. La cosa migliore, in assenza di un programma di lavaggio specifico, si può impostare il lavaggio per la lana a 40°C. Ricorda che è sempre meglio utilizzare un detersivo specifico per piumoni.

I piumoni in fibra sintetica, come il poliestere, sono lavabili a 40°C, non utilizzare detersivi aggressivi o candeggina. Coperte in cashmere o seta richiedono un lavaggio delicato a basse temperature, seguito da un’asciugatura naturale. Le trapunte in seta possono essere lavate con un programma delicato a 30°C e utilizzando un detersivo delicato o specifico per seta, l’asciugatura deve essere naturale.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.