Si+pu%C3%B2+mangiare+la+zucca+in+gravidanza%3F+Tutto+quello+che+devi+sapere
inranit
/2023/10/01/si-puo-mangiare-la-zucca-in-gravidanza-tutto-quello-che-devi-sapere/amp/
Gravidanza

Si può mangiare la zucca in gravidanza? Tutto quello che devi sapere

Pubblicato da
Aurora De Santis

La zucca in gravidanza si può mangiare? Se sì, quali sono i consigli da seguire per un consumo sicuro? Tutto quello che devi sapere.

Una zucca tagliata (foto da Canva) – Inran.it

Nonostante le alte temperature di questi giorni, siamo ufficialmente in autunno e questo significa che è tempo di zucca. Questo vegetale così buono, particolare e genuino è il simbolo di questa stagione e come tale può diventare il protagonista di moltissime ricette, a partire da quelle salate fino a quelle dolci. La zucca è sicuramente un ingrediente versatile in cucina e che può essere gustato in moltissimi modi diversi. Questo alimento fa benissimo alla salute, ma sarà indicato anche per chi è in gravidanza?

È possibile mangiare la zucca in gravidanza oppure no?

Donna incinta con in mano una zucca (foto da Canva) – Inran.it

Scopriamo subito se la zucca si può o non si può mangiare se aspetti un bambino. Intanto, è importantissimo sottolineare che la zucca è un alimento che contiene moltissime sostanze benefiche, infatti è così buono e genuino che non solo può essere mangiato durante la gravidanza, ma è anche caldamente raccomandato dagli esperti. Inoltre, è importantissimo tenere presente che le donne incinte possono mangiare sia la polpa della zucca che i semi.

La zucca contiene minerali, fibre e vitamine, tutti elementi preziosissimi e che fanno bene sia alla mamma che al bambino. È particolarmente indicata in gravidanza in quanto contiene nutrienti fondamentali per supportare la crescita del bimbo, ma anche per alleviare o prevenire problemi di stitichezza, sintomo che moltissime donne avvertono durante la gestazione. Naturalmente, bisogna sempre chiedere al proprio medico di famiglia indicazioni su quali alimenti mangiare e in che quantità visto che siamo tutti diversi e potresti quindi avere delle esigenze nutrizionali particolari. Ora che sai che puoi mangiare zucca anche durante la gravidanza, scopriamo come pulirla e come cucinarla per preparare dei piatti eccezionali.

Come pulire la zucca in poche mosse

Come pulire la zucca velocemente (foto da Canva) – Inran.it

Pulire la zucca è più facile di quanto pensi. Per prima cosa, sciacquala per bene sotto un getto di acqua corrente e strofina per eliminare eventuali residui di terra, poi asciugala con un panno pulito o con della carta assorbente. Per tagliare la zucca, utilizza un coltello ben affilato e lungo. Sistema la zucca su un tagliere e tagliala in due. Togli i semi e ricorda di non gettarli, togli anche i filamenti. Lava per bene i semi e poi tostali in forno a 200°C fino a doratura. Potrai usarli come snack oppure mangiarli nelle insalate o per arricchire tutti i piatti che vuoi. Successivamente dividi la zucca in quattro e poi in otto. Infine, non dovrai far altro che separare la scorza dalla polpa, che puoi utilizzare per creare delle ricette squisite. Scopriamone una perfetta per l’autunno.

Vellutata di zucca: la ricetta autunnale che tutti adorano

Un piatto di vellutata di zucca con aggiunta dipanna e basilico (foto da Canva) – Inran.it

La vellutata di zucca è un piatto delizioso e che piace sia a grandi che ai piccoli. Per prima cosa, vediamo quali sono gli ingredienti che ti occorrono per realizzare questa semplicissima – ma gustosa! – ricetta (le dosi sono per 2 persone):

  • 400 g di polpa di zucca.
  • 1 scalogno.
  • 150 g di patate.
  • 500 ml di brodo vegetale (puoi farlo anche con un dado).
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per prima cosa, soffriggi lo scalogno con un filo d’olio in una casseruola. Poi unisci la polpa di zucca e le patate pulite e tagliate a cubetti. Mescola e poi aggiungi un paio di mestoli di brodo (caldo) e il rosmarino. Fai insaporire giusto qualche minuto, poi aggiungi un altro mestolo di brodo, copri con un coperchio e cuoci per 20 minuti a fiamma dolce. Aggiusta poi con sale e spezie (se sei incinta, meglio informarti su quali puoi mangiare). Togli dal fuoco e frulla con un minipimer, poi rimetti sul fuoco per addensare, nel caso fosse troppo densa, aggiungi un po’ di acqua. Impiatta e aggiungi un filo d’olio a crudo. Accompagna la vellutata di zucca con qualche crostino di pane.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis