Covid%3A+casi+in+aumento%2C+arrivano+le+istruzioni+dei+medici+per+limitare+i+contagi
inranit
/2023/09/26/covid-casi-in-aumento-istruzioni-medici-contagi/amp/
News

Covid: casi in aumento, arrivano le istruzioni dei medici per limitare i contagi

Pubblicato da
Aurora De Santis

I casi di Covid sono in aumento, i medici rilasciano nuove istruzioni per ridurre i rischi e limitare i contagi. Cosa c’è da sapere.

Sono passati diversi anni dal primo caso di Covid in Italia e, ad oggi, la situazione è molto cambiata. Grazie ai vaccini, il Covid è diventata una patologia comune con la quale convivere.

Paziente che fa un tampone per il Covid (foto da Canva) – Inran.it

Anche se viviamo in una sorta di tranquillità, in realtà le varianti del Covid sono ancora in circolo e si evolvono con il passare del tempo. Anche se non abbiamo più l’obbligo di utilizzare le mascherine o di adottare il distanziamento sociale, ci sono alcuni accorgimenti da adottare.

Covid, i medici avvisano la popolazione: come limitare i contagi

In molti prevedono che quest’inverno ci sarà un aumento considerevole dei contagi legati al Sars-CoV2. Anche se il virus non preoccupa più come prima, non possiamo assolutamente abbassare la guardia e dobbiamo stare attenti.

Ragazza che misura la temperatura, indossa una mascherina (foto da Canva) – Inran.it

Nel tentativo di prevenire la potenziale diffusione del virus durante la prossima stagione invernale, la Federazione Italiana dei Medici di Famiglia della regione Lazio, nota come Fimmg Lazio, ha lanciato un’iniziativa finalizzata a fornire delle linee guida chiare per garantire la sicurezza dei pazienti che si recano negli studi medici.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è evitare che gli studi medici si trasformino in potenziali focolai di contagio, con particolare attenzione alla tutela della salute di cittadini fragili e anziani. La Fimmg Lazio ha distribuito un manifesto contenente semplici linee guida sia per prevenire la diffusione del virus nella vita quotidiana che per preservare l’incolumità all’interno degli studi medici e delle strutture sanitarie.

In particolare, ci sono quattro principali raccomandazioni del manifesto che i medici fanno a tutti:

  • Usare le mascherine obbligatoriamente quando si entra nello studio medico e tenerle all’interno dei locali.
  • Mantenere il distanziamento con gli altri pazienti.
  • Sottoporsi ai vaccini raccomandati, soprattutto se si è un soggetto fragile.
  • Contattare il proprio medico telefonicamente se compaiono sintomi respiratori.
I primi due punti del manifesto di Fimmg Lazio (foto da sito ufficiale dell’Ente) – Inran.it

Basta seguire queste semplicissime regole per diminuire il rischio di contagio ed evitare che gli studi medici diventino dei mezzi per il diffondersi del Covid. Questo inverno, secondo molti esperti, i casi aumenteranno e quindi bisogna prevenire potenziali contagi, soprattutto per le persone più fragili che potrebbero ammalarsi gravemente.

Punti 3 e 4 del manifesto del Fimmg Lazio (foto da sito ufficiale dell’Ente) – Inran.it

Come riportato su Ansa,Giovanni Cirilli, Segretario Regionale della Fimmg Lazio, ha sottolineato l’importanza di queste linee guida, dichiarando che l’intenzione dell’associazione, attraverso la diffusione di queste semplicissime linee guida, è quella di contenere quanto più possibile i contagi non solo del Covid, ma anche di altre malattie virali. Le persone anziane e i soggetti a rischio sono i pazienti che, più di tutti, vanno protetti perché queste patologie possono avere dei risvolti gravissimi. Per chi ha già una situazione medica compromessa è fondamentale non prendere sottogamba il Covid e proteggersi sempre al meglio, soprattutto in luoghi considerati ad alto rischio come gli studi medici.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis