Sei in gravidanza e ti stai chiedendo se si può o non può bere il latte? Scopriamo subito insieme cosa dicono gli esperti.
La gravidanza è un periodo molto particolare nella vita di ogni donna. Dopo il test positivo ed una prima euforia iniziale, cominciano le domande e le perplessità.
![si può bere latte gravidanza](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/latte-gravidanza-pro-e-contro2.jpg)
Cominci a renderti conto che una nuova vita, piano piano, sta crescendo dentro di te. Inizi quindi anche a renderti conto che tutte le tue scelte, da questo momento in avanti, avranno delle conseguenze anche sul tuo bambino. A partire dall’alimentazione, se si incinta ci sono delle cose molto importanti che devi sapere. Oggi, vedremo se gli esperti consigliano o meno di bere del latte durante la gestazione.
Bere latte durante la gravidanza, si o no? Quali rischi ci sono?
Tra gli alimenti spesso dibattuti durante la gravidanza c’è proprio il latte. Indubbiamente ci sono dei lati sia positivi che negativi sul consumare questo alimento.
![latte donna incinta](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/latte-donna-incinta1.jpg)
Partiamo prima dai benefici del latte in gravidanza. Infatti, il latte è una fonte di nutrienti essenziali, inclusi proteine di alta qualità, calcio, vitamina D, vitamina B12 e altri minerali come il fosforo e il magnesio. Durante la gravidanza, questi nutrienti sono importanti poiché il corpo della mamma deve sostenere la crescita e lo sviluppo del bambino. Il latte contiene calcio. Si tratta di un elemento fondamentale per la formazione delle ossa e dei denti del bambino. Se la mamma non assume abbastanza calcio attraverso la dieta, il suo corpo preleverà il calcio necessario dalle sue riserve ossee, il che potrebbe portare a problemi futuri.
La Vitamina D è essenziale per l’assorbimento del calcio. Il latte è una buona fonte di questa vitamina, che aiuta a garantire un adeguato sviluppo osseo nel bimbo. Anche le proteine sono importantissime soprattutto per il tessuto muscolare. La Vitamina B12, invece, è importante per la produzione di globuli rossi sia per la mamma che per il bambino.
Controindicazioni sul bere il latte in gravidanza
Nonostante i benefici, alcune donne potrebbero avere preoccupazioni o intolleranze legate al consumo di latte durante la gravidanza. Alcuni punti importanti da tenere in considerazione includono l’intolleranza al lattosio che alcune donne possono sviluppare temporaneamente o in modo permanente.
![latte gravidanza cosa succede](https://www.inran.it/wp-content/uploads/2023/07/latte-gravidanza-controindicazioni1.jpg)
In questi casi, meglio consumare latte senza lattosio o bevande vegetali sostitutive. Anche se l’allergia alle proteine del latte è abbastanza rara, potrebbe comunque insorgere. Quindi, sempre meglio parlare con un medico nel momento in cui ti accorgi di avere delle strane reazioni e dei disagi quando assumi del latte.
Se preferisci evitare il latte, ci sono diverse alternative nutrizionali disponibili:
- Latte senza lattosio: si tratta di una buona opzione per le donne con intolleranza al lattosio. Offre gli stessi nutrienti del latte tradizionale senza, però, avere all’interno il lattosio.
- Latte vegetale: latte di mandorle, latte di soia, latte di cocco e altri latti vegetali sono alternative valide al latte classico. Prima dell’acquisto, meglio controllare che nel prodotto ci sia sia calcio che Vitamina D.
- Yogurt e formaggi: se consumi quelli a basso contenuto di lattosio possono fornire proteine e calcio senza i problemi legati al lattosio.
Mi raccomando, bisogna anche non esagerare nella quantità di latte da assumere, che sia quello vaccino o quello vegetale. Il segreto per stare bene è seguire una dieta bilanciata che abbia moltissimi nutrienti fondamentali per il tuo benessere, e anche quello del tuo bambino.
Aurora De Santis