I+4+borghi+pi%C3%B9+belli+sulla+costa+del+Lazio%3A+paesaggi+incantati+ricchi+di+storia
inranit
/2023/04/25/4borghi-belli-costa-lazio-paesaggi/amp/
Lifestyle

I 4 borghi più belli sulla costa del Lazio: paesaggi incantati ricchi di storia

Pubblicato da
Aurora De Santis

Questi 4 borghi si trovano sulla costa del Lazio e sono di una bellezza travolgente: devi assolutamente andarci, sono una meraviglia.

Vista di Gaeta, borgo laziale sul mare (Adobe Stock – Inran.it)

La primavera è finalmente arrivata e con essa anche la voglia di uscire e di scoprire dei luoghi mai visti prima. Con le belle giornate di sole, di certo rimanere in casa sarebbe un terribile peccato, meglio uscire e andare alla scoperta di luoghi bellissimi. L’Italia è un Paese davvero meraviglioso, ricco di storia e di diversità. Ci sono borghi antichi e poi città più moderne, resti di antiche civiltà e paesaggi naturali mozzafiato. Insomma, un Paese da amare e riscoprire ogni giorno. Oggi infatti voglio parlarti di alcuni borghi nati sulla bellissima costa del Lazio e che sono belli e particolari. Se hai in mente di fare una gita fuori porta, dovresti proprio andare a visitarli perché sono spettacolari.

Sulla costa del Lazio ci sono 4 borghi dalla bellezza travolgente

La fortezza del borgo di Gaeta (Adobe Stock – Inran.it)

La costa del Lazio è un vero gioiello, alcuni mari sono anche Bandiera Blu, quindi pulitissimi e mete turistiche per italiani e stranieri. Non tutti lo sanno, ma sulla cosa ci sono anche degli antichi borghi molto belli e particolari, sicuramente da vedere almeno una volta nella vita. Vediamo subito di quali si tratta.

Anzio

Vista di Anzio dall’alto (Adobe Stock – Inran.it)

In questo antico borgo laziale nacque Nerone e per questo Anzio è uno dei borghi più amati dari romani. È ricco di storia, ma anche moderno in quanto ci sono anche attrazioni e locali giovanili. Non solo quindi un luogo storico, ma anche di divertimento. Ad Anzio c’è un mare bellissimo e puoi trovare sia spiagge libere che private. Camminando per la città puoi imbatterti nel Paradiso sul Mare, un edificio in sui sono stati girate alcune scene di film di Sordi e Fellini.

Nettuno

Castello di Nettuno (Adobe Stock – Inran.it)

Vicino al borgo di Anzio, a distanza di pochi minuti in macchina, c’è Nettuno. Il centro storico è un vero e proprio piccolo castello medioevale che si affaccia sul mare. Ci si addentra tra i vicoli stretti e le arcate di Torre Astura per arrivare fino in cima dove ad attendere i fortunati c’è una bellissima vista sul mare e sul porto. Anche qui ci sono luoghi storici e anche tanti locali per chi ama la vita mondana.

Sperlonga

Vista di Sperlonga (Adobe Stock – Inran.it)

Si tratta di uno dei borghi più belli d’Italia ed è davvero incantevole. Tra spiagge, vicoli ed una vista straordinaria sulla costa, Sperlonga è un luogo magico e che vale sempre la pena visitare, anche in autunno e in inverno.

Gaeta

Gaeta vista dall’alto (Adobe Stock – Inran.it)

A pochi minuti di macchina da Sperlonga, troviamo anche Gaeta, un borgo antico che si divide letteralmente in due parti: la zona antica e quella più moderna. Il centro storico è infatti conosciuto come Gaeta Vecchia in cui addentrarsi tra i vicoli e respirare la storia di questo antico borgo, per poi arrivare al Castello Angioino-Aragonese. C’è poi la zona più moderna in cui poter divertirsi nei locali. Il porto di Gaeta è famoso per ospitare spesso le navi della Marina.

SE NON VUOI PERDERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

E tu conoscevi questi bellissimi borghi sulla costa laziale? Non ti resta che organizzare subito il tuo prossimo viaggio verso queste meravigliose destinazioni.

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis