Se+non+hai+mai+assaggiato+il+pane+alle+arachidi+devi+rimediare+subito+%7C+La+ricetta+flash
inranit
/2023/03/22/pane-alle-arachidi-ricetta-veloce-facile/amp/

Se non hai mai assaggiato il pane alle arachidi devi rimediare subito | La ricetta flash

Pubblicato da
Aurora De Santis

Se non hai mai avuto la fortuna di assaggiare un bel pezzo di pane alle arachidi allora è arrivato il momento di farlo: la ricetta è facile.

Panini alle arachidi appena sfornati (Canva – Inran.it)

Devi sapere che, quando si tratta di cucina, qui su Inran.it non solo trovi consigli e trucchetti, ma anche sfiziosissime ricette facili e veloci da preparare. Ormai tutti viviamo una vita frenetica e piena di impegni, chi ce l’ha il tempo (e la voglia!) di mettersi vicino ai fornelli a cucinare. Ma non per questo devi di certo rinunciare a gustare dei piatti deliziosi e super sfiziosi. Oggi infatti voglio parlarti di una ricetta davvero gustosa e che ti farà venire di sicuro l’acquolina in bocca. Il pane alle arachidi è soffice ed ha un sapore così straordinario ed intenso che, ne sono certa, una volta assaggiato diventerà uno dei tuoi piatti preferiti. Inoltre, lo prepari in poche mosse e con pochissimi ingredienti. È perfetto per accompagnare qualsiasi tipo di piatto o puoi usarlo per creare un bel panino mettendo tutti gli ingredienti che ti piacciono. Quindi, per prima cosa, scopriamo quali ingredienti ti occorrono per preparare questo pane tenero, profumato e delizioso:

  • 500 g di farina tipo 0.
  • Arachidi sgusciate q.b.
  • 15 g di lievito di birra.
  • 60 g di burro.
  • 5 g di sale fino.
  • 2 uova medie.
  • 270 ml di latte.
  • 2 cucchiai abbondanti di miele.

Il pane alle arachidi è soffice e sfiziosissimo, una vera delizia che ti conquisterà al primo assaggio

Panini alle arachidi in un piatto bianco (Canva – Inran.it)

Preparare questa ricetta è facilissimo, poche mosse e i tuoi buonissimi panini saranno pronti per essere sfornati e gustati. Preparali e vedrai che piaceranno tantissimo sia ai grandi che ai più piccoli della famiglia. Le arachidi hanno un sapore delizioso e sono anche ricche di benefici che dovresti proprio conoscere.

Dunque, non ti resta che indossare il grembiule e cominciare con la preparazione. Ecco qui tutti i passaggi da seguire per portare in tavola questa squisitezza:

  • Prendi una ciotola e versaci all’interno la farina setacciata.
  • Unisci anche il latte, un solo uovo, il lievito e il miele. Mescola per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungi anche il burro ed impasta bene fino ad ottenere un panetto liscio e senza grumi.
  • Copri con della pellicola trasparente e lascia lievitare per un paio di ore. L’impasto deve raddoppiare di volume.
  • Trita in modo grossolano le arachidi.
  • Prendi l’impasto e stendilo sul piano di lavoro infarinato.
  • Aggiungi le arachidi all’impasto, impasta e crea delle palline.
  • Sbatti un uovo e usalo per spennellare la superficie dei panini.
  • Lascia a riposo per mezz’ora.
  • Poi spennella di nuovo e aggiungi a pioggia altra granella di arachidi.
  • Metti su una teglia foderata con della carta da forno.
  • Sul fondo del forno, metti un tegamino con abbondante acqua, la cottura sarà dunque al vapore.
  • Imposta il forno a 230°C di temperatura e attendi che l’acqua arrivi a bollore.
  • Inforna i panini nella parte a metà del forno.
  • Chiudi e lascia cuocere per circa 10 minuti.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

I tuoi panini alle arachidi sono pronti per essere sfornati e gustati. Puoi mangiarli anche mentre sono ancora tiepidi e farcirli con creme dolci, formaggi o tutto quello che desideri.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis