Prepara+delle+deliziose+brioche+di+Pasqua+e+andranno+subito+a+ruba+%7C+La+ricetta+facile+e+velocissima
inranit
/2023/03/21/brioche-pasqua-ricetta-facile-velocissima/amp/

Prepara delle deliziose brioche di Pasqua e andranno subito a ruba | La ricetta facile e velocissima

Pubblicato da
Aurora De Santis

Poche mosse e pochissimi ingredienti per preparare delle ottime brioche per Pasqua, perfette per la colazione o la merenda: la ricetta.

Un soffice pane dolce di Pasqua decorato con ovetti al cioccolato (Canva – Inran.it)

La Pasqua ormai è alle porte e questo significa che siamo tutti legittimati a rimpinzarci di cibi buonissimi, a partire dall’antipasto fino ad arrivare al dolce. Questa festa è di certo un modo anche per stare in famiglia e per godere della compagnia di amici e persone a noi care. Perché non coccolare i tuoi ospiti con delle deliziose brioche? Sono morbidissime e super golose, da gustare come e quando vuoi. Puoi infatti inzupparle nel cappuccino a colazione oppure mangiarne una a merenda, vedrai che bontà. Queste brioche sono così belle e buone che sono perfette anche per essere regalate come pensierino durante le feste pasquali a chi verrà a trovarti. Vediamo subito quali ingredienti ti occorrono per realizzare questa buonissima ricetta (le dosi sono per circa 4 persone):

  • 380 g di farina tipo “00”.
  • 50 g di zucchero.
  • 220 g di farina Manitoba.
  • 1/2 cucchiaino di sale.
  • 8 g di lievito di birra secco.
  • 110 g di burro.
  • 2 uova medie.
  • Buccia di limone grattugiata.
  • 2 cucchiaini di miele.
  • 240 ml di latte.
  • Zucchero a velo q.b.
  • Ovetti di cioccolato q.b.

Prepara le brioche di Pasqua, si tratta della ricetta di cui ti innamorerai: golosissima!

Brioche di Pasqua decorate con al centro un grande uovo sodo dipinto (Canva – Inran.it)

In poche mosse potrai gustare una vera delizia. Queste brioche sono una vera squisitezza e scommetto che, una volta che le avrai assaggiate, non vorrai più farne a meno. Dunque, non ti resta che scoprire subito come si preparano, vedrai che si tratta di passaggi semplicissimi.

Quindi, indossa il grembiule e cominciamo con la preparazione, ecco qui tutto il procedimento che devi seguire:

  • Per prima cosa, versa in una ciotola la farina 00 e quella Manitoba (scopri tutti i pro e i contro di questa particolare farina) aggiungi anche il lievito e la scorza di limone. Mescola per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungi il latte (deve essere a temperatura ambiente!) ed anche il miele e il burro ammorbidito e fatto a pezzetti.
  • Mescola per bene e poi impasta con le mani. Devi ottenere un panetto liscio e senza grumi.
  • Infine, aggiungi anche il sale ed impasta per qualche minuto. Ci vuole sempre un pizzico di sale nei dolci, se vuoi scoprirne il motivo ti basta dare un’occhiata al nostro articolo.
  • Crea la tua pagnotta e lasciala nella ciotola a lievitare coprendo con della pellicola trasparente da cucina.
  • Metti in forno con solo la luce accesa e lascia lievitare finché non raddoppia il suo volume, ci vorranno circa 2 ore e mezza.
  • Trascorso il tempo necessario, metti l’impasto sul piano di lavoro e taglialo in 16 pezzi.
  • Arrotola i pezzetti fino ad ottenere dei cordini di impasto.
  • Intreccia due filoncini alla volta per creare una brioche e ricongiungi le estremità per darle una forma tonda.
  • Continua così finché non termini tutto l’impasto.
  • Fodera una teglia con della carta da forno, disponici sopra le brioche e copri con della pellicola, lascia in posa per un’ora.
  • Poi, sbatti un uovo e unisci un po’ di latte. Usa la miscela per spennellare le brioche.
  • Preriscalda il forno impostando la temperatura a 180°C.
  • Inforna e cuoci per circa 25 minuti, fino a doratura.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

Le tue brioche di Pasqua sono pronte per essere gustate. Sforna e lascia raffreddare per bene, poi spolvera le brioche con dello zucchero a velo e poni al centro un ovetto di cioccolato ancora incartato per decorare oppure utilizza un uovo sodo dipinto da te.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.