La sindrome di Stoccolma è una risposta psicologica alla prigionia. Le persone affette dalla sindrome di Stoccolma formano un legame psicologico con i loro rapitori e iniziano a simpatizzare con loro.
Oltre alla situazione originaria di rapitore-ostaggi, la sindrome di Stoccolma comprende oggi altri tipi di trauma in cui si crea un legame tra l’abusante e la persona abusata.
La sindrome di Stoccolma si riferisce ai sintomi che possono manifestarsi in una persona che si trova in una situazione di ostaggio o comunque tenuta prigioniera. In genere, questi sentimenti possono essere descritti come simpatia nei confronti dei sequestratori o sviluppo di un legame con il sequestratore o i sequestratori. Questa reazione può essere riconosciuta anche in coloro che hanno lasciato culti religiosi, relazioni abusive o altre situazioni traumatiche.
Capire la sindrome di Stoccolma: tutti i sintomi
La sindrome di Stoccolma non è una diagnosi psicologica riconosciuta, ma piuttosto un tentativo di spiegare i sintomi che compaiono in alcuni individui tenuti prigionieri. Una persona che sperimenta la sindrome di Stoccolma si lega al rapitore e può provare sentimenti di amore, empatia o desiderio di proteggere il rapitore. L’ostaggio può anche sviluppare sentimenti negativi nei confronti della polizia o di altre persone che tentano di salvarlo.
Gli studi sugli incidenti che hanno coinvolto gli ostaggi indicano che la sindrome di Stoccolma sembra essere più probabile quando gli individui sono tenuti prigionieri per diversi giorni e hanno uno stretto contatto con i loro rapitori. In genere questi individui non subiscono danni dai loro rapitori e possono persino essere trattati con gentilezza. Una persona che sviluppa la sindrome di Stoccolma spesso sperimenta sintomi di stress post-traumatico: incubi, insonnia, flashback, tendenza a spaventarsi facilmente, confusione e difficoltà a fidarsi degli altri.
Da un punto di vista psicologico, questo fenomeno può essere inteso come un meccanismo di sopravvivenza. In effetti, alcuni esperti possono addirittura incoraggiare chi si trova in una situazione di ostaggio a comportarsi come se stesse vivendo la sindrome di Stoccolma per migliorare le proprie possibilità di sopravvivenza, in quanto un legame con il carnefice può potenzialmente rendere la situazione più sopportabile per la vittima e può rendere i rapitori più inclini a soddisfare i bisogni primari del prigioniero.
I ricercatori sono generalmente concordi nel ritenere che un ostaggio affetto da sindrome di Stoccolma sviluppi sentimenti positivi verso il sequestratore e negativi verso la polizia. È probabile che anche i sequestratori/capitani provino sentimenti positivi nei confronti degli ostaggi.
Gli ultimi studi su questo disturbo singolare
Anna Freud ha descritto per la prima volta qualcosa di simile alla sindrome di Stoccolma parlando dell’identificazione con l’aggressore, ovvero del tentativo di affrontare la paura trasformandosi da persona minacciata a persona minacciante. Freud lo considerava un meccanismo di difesa che poteva dare un senso di potere in una situazione altrimenti terrificante.
Molti medici professionisti considerano i sentimenti positivi della vittima nei confronti dell’abusante una risposta psicologica – un meccanismo di coping – che la vittima utilizza per sopravvivere ai giorni, alle settimane o addirittura agli anni del trauma o dell’abuso. Altre condizioni psicologiche strettamente collegate sono:
- Legame con il trauma.
- Impotenza appresa.
- Sindrome della persona maltrattata.
Perché si chiama proprio così?
Questa condizione prende il nome da una rapina in banca avvenuta nel 1973 a Stoccolma, in Svezia. Durante i sei giorni di stallo con la polizia, molti dei dipendenti della banca prigionieri divennero solidali con i rapinatori. Dopo essere stati liberati, alcuni dipendenti della banca si rifiutarono di testimoniare contro i rapinatori in tribunale e raccolsero persino fondi per la loro difesa.
Un criminologo e uno psichiatra che indagarono sull’evento svilupparono il termine “sindrome di Stoccolma” per descrivere l’affinità che alcuni dipendenti della banca mostrarono verso i rapinatori. Quali sono i sintomi della sindrome di Stoccolma? Le persone che soffrono della sindrome di Stoccolma hanno:
- Sentimenti positivi verso i rapitori o gli abusatori.
- Simpatia per le credenze e i comportamenti dei rapitori.
- sentimenti negativi verso la polizia o altre figure autoritarie.
- Flashback.
- Sensazione di sfiducia, irritazione, nervosismo o ansia.
- Impossibilità di rilassarsi o di godere delle cose che prima piacevano.
- Difficoltà di concentrazione.
Quali sono le cause della sindrome di Stoccolma?
I ricercatori non sanno perché alcuni prigionieri sviluppino la sindrome di Stoccolma e altri no. Una teoria è che si tratti di una tecnica appresa e tramandata dai nostri antenati. Nelle prime civiltà c’era sempre il rischio di essere catturati o uccisi da un altro gruppo sociale. Il legame con i rapitori aumentava le possibilità di sopravvivenza. Alcuni psichiatri evoluzionisti ritengono che questa tecnica ancestrale sia un tratto naturale dell’uomo.
Un’altra teoria è che una situazione di prigionia o di abuso sia altamente carica di emozioni. Le persone adattano i loro sentimenti e iniziano ad avere compassione per il loro abusatore quando, col tempo, gli viene mostrata un po’ di gentilezza. Inoltre, collaborando e non lottando contro un abusante, le vittime possono garantirsi la sicurezza. Quando non viene fatto del male al maltrattante, la vittima può sentirsi grata e persino considerare l’abuso come un’occasione di crescita.