Scommetto+che+non+conosci+la+ricetta+del+latte+fritto%3A+provalo+e+non+vorrai+pi%C3%B9+vivere+senza+%7C+Buonissimo%21
inranit
/2023/02/01/ricetta-del-latte-fritto-come-si-fa/amp/

Scommetto che non conosci la ricetta del latte fritto: provalo e non vorrai più vivere senza | Buonissimo!

Pubblicato da
Aurora De Santis

Se non hai mai sentito parlare del latte fritto, devi subito rimediare: la ricetta facile e veloce che ti conquisterà al primo assaggio!

Latte fritto con ciliegie e crema d’accompagnamento (Canva) – Inran.it

La cucina italiana è ricca di ricette eccezionali di ogni tipo, dagli antipasti ai dolci c’è sempre l’imbarazzo della scelta. Ci stiamo avvicinando al periodo carnevalesco e questo significa che non puoi non preparare tantissimi dolci squisiti. Non vale la pena acquistarli perché le ricette di Carnevale sono facili e velocissime da preparare, e poi farle in casa ti permette di avere dei prodotti molto più genuini e saporiti, fatti con le tue mani sarà tutta un’altra cosa. Oggi infatti non posso non parlarti di una ricetta eccezionale, il latte fritto è di una bontà unica e lo prepari in pochissimi minuti e in poche mosse. Preparalo e sono certa che ti piacerà moltissimo, sarà un dolcetto così buono che grandi e piccoli in famiglia non potranno proprio resistergli. Vediamo subito quali ingredienti ti servono per preparare questa squisitezza (le dosi sono per circa 20 pezzi):

  • 750 ml di latte intero.
  • 150 g di amido di mais.
  • Buccia grattugiata di un limone.
  • 100 g di zucchero.
  • Zucchero a velo q.b.
  • Olio di semi per friggere q.b.
  • 3 uova medie.
  • Pangrattato q.b.

Come preparare il latte fritto: la ricetta di cui non vorrai più fare a meno perché è troppo sfiziosa e saporita

Una pallina di latte fritto guarnita con crema al cioccolato, frutta e frutta secca (Canva) – Inran.it

Realizzare questa ricetta è davvero semplicissimo, pochi step e i tuoi sfiziosi e golosissimi dolcetti saranno pronti per essere gustati, e saranno così buoni e saporiti che uno tirerà l’altro e finiranno in pochissimi minuti.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: Che buono il Migliaccio: l’hai mai provato salato? | La ricetta sfiziosa, facile e super veloce

Ora, non ti resta che allacciarti il grembiule e cominciare subito la preparazione, ti mostro subito tutti i passaggi che devi seguire per realizzare questa ricetta eccezionale:

  • Prendi una ciotola e versaci all’interno lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone. Mescola e tieni da parte.
  • Scalda il latte in un pentolino. Poco prima che raggiunga il bollore, versa nel pentolino gli ingredienti nella ciotola e mescola con un cucchiaio di legno.
  • Cuoci a fiamma bassa continuando sempre a mescolare con un cucchiaio di legno, occhio a non far formare dei grumi. Devi ottenere una crema molto densa.
  • Rivesti una teglia con della carta da forno e trasferiscici all’interno la crema. Livella la superficie.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: Che buone le frappe, ma perché non farle ripiene? | La ricetta per una golosità extra

  • Copri con della pellicola trasparente e lascia in frigo per una notte intera.
  • Al mattino, prendi l’impasto e taglialo in rettangoli.
  • In un piatto rompi le uova e sbattile con una forchetta.
  • In un altro piatto versa un po’ di pangrattato.
  • Passa i rettangoli di crema al latte prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Poi ripeti di nuovo, quindi prima nell’uovo e poi nel pangrattato per ottenere una doppia impanatura.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: La ricetta delle Castagnole di Carnevale ripiene che ti farà impazzire: che golosità

  • Scalda abbondante olio di semi per friggere in una padella.
  • Cuoci i rettangoli di latte fritto su entrambi i lati fino a doratura.
  • A mano a mano che sono pronti, elimina l’olio in eccesso con della carta assorbente da cucina.
  • Infine, spolvera i dolcetti con dello zucchero a velo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Il tuo latte fritto è pronto per essere gustato, puoi anche guarnire i dolcetti con delle creme, con della marmellata o del cioccolato per un gusto extra praticamente irresistibile.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.