La+ricetta+dei+Chifelini+di+Carnevale%3A+alcuni+dei+dolcetti+pi%C3%B9+buoni+di+sempre+e+li+prepari+in+poche+mosse
inranit
/2023/01/25/ricetta-chifelini-carnevale-dolcetti-buoni/amp/

La ricetta dei Chifelini di Carnevale: alcuni dei dolcetti più buoni di sempre e li prepari in poche mosse

Pubblicato da
Aurora De Santis

Ti basteranno pochissime mosse per preparare gli sfiziosi Chifelini di Carnevale: una volta che provi la ricetta non te li dimentichi più!

Chifelini ripieni di crema pasticcera (Pinterest – profilo it.paperblog.com)

Non sol Chiacchiere e Castagnole, a Carnevale ci sono moltissimi dolci che puoi preparare. La tradizione italiana è piena di ricette buonissime, da preparare propri in questo periodo dell’anno. Oggi infatti, voglio parlarti dei Chifelini, dei dolcetti carnevaleschi davvero buonissimi e super sfiziosi che ti faranno impazzire sin dal primo assaggio. Sono dei dolcetti così deliziosi che, una volta che li avrai provati, uno tirerà l’altro e non vorrai più farne a meno. Dunque vediamo subito quali sono gli ingredienti di cui hai bisogno per realizzare questa fantastica ricetta (le dosi indicate qui di seguito si intendono per circa 20 pezzi):

  • Circa 300 g di farina bianca.
  • 250 g di patate lesse.
  • 60 g di latte tiepido.
  • 60 g di burro sciolto.
  • Buccia grattugiata di un limone.
  • 1/2 cucchiaino di sale.
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo d’uovo.
  • Zucchero semolato q.b.
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci.
  • 200 g di marmellata o di altra crema a scelta.
  • Olio di semi per friggere b.b

Prepara i Chifelini ed il Carnevale sarà un vero successo: la ricetta è facile e velocissima

Un vassoio pieno di buonissimi Chifelini (Pinterest – profilo cindystarblog.blogspot.com)

Preparare questi buonissimi dolci di Carnevale è facilissimo, in pratica dovrai preparare un impasto e poi farcire i dolcetti con marmellata, crema alle nocciole o tutto quello che vuoi. Poi dovrai sigillare i Chifelini e friggerli fino a doratura. Una vera bontà di cui non vorrai più fare a meno.

ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE PIACERTI: Che buone 😋 le Castagnole di Carnevale al forno | La ricetta golosissima più facile e veloce di sempre

Adesso non ti resta che scoprire il procedimento per ricreare questa golosità, ecco qui tutti i passaggi che devi seguire per un risultato più che perfetto:

  • Prendi una ciotola e versaci all’interno le patate precedentemente lessate e sbucciate. Schiacciale bene con una forchetta o con l’apposito schaccia-patate.
  • Aggiungi la farina, l’uovo e il tuorlo, il latte, il burro, il sale, il lievito e la scorza grattugiata di un limone.
  • Mescola per bene e poi impasta con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e senza grumi.
  • Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi farina e impasta.
  • Copri con un panno umido e lascia a riposo finché non sarà raddoppiato di volume. Ci vorranno circa 3 ore.

ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE PIACERTI: Chiacchiere di Carnevale al cioccolato: aggiungi questo ingrediente segreto e vedrai che bontà

  • Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto sul piano di lavoro precedentemente infarinato.
  • Taglia la sfoglia in circa 20 quadratini di 10 cm per lato.
  • Adesso, farcisci il centro di ogni quadrato di impasto con la crema, la marmellata o con quello che vuoi.
  • Inumidisci i lati dei quadrati con dell’acqua.
  • Piega a metà i quadrati per creare delle mezzelune e sigilla bene i bordi.
  • Sistema i Chifelini su una teglia ricoperta con della carta da forno.

ANCHE QUESTO ARTICOLO POTREBBE PIACERTI: Prepara le “maschere di Carnevale”: sono dei dolci ottimi e veloci da preparare | La ricetta easy

  • Lascia a riposo per altri 20 minuti.
  • Poi scalda abbondante olio in una pentola e poi cuoci i Chifelini fino a doratura.
  • A mano a mano che sono pronti, fai assorbire l’olio con della carta assorbente e cospargi i dolcetti con dello zucchero semolato.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

I tuoi Chifelini di Carnevale sono pronti per essere gustati, non ti resta che lasciarti travolgere dalla loro golosità: sono buonissimi! Farciscili con diverse creme, confetture e farciture e provali in tutte le versioni possibili.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis