Che+buona+la+crostata+con+ricotta+e+gocce+di+cioccolato+%7C+Ricetta+facile%2C+veloce+e+super+golosa
inranit
/2023/01/10/crostata-ricotta-gocce-cioccolato-ricetta/amp/

Che buona la crostata con ricotta e gocce di cioccolato | Ricetta facile, veloce e super golosa

Pubblicato da
Aurora De Santis

Ti basteranno solo pasta frolla, ricotta e gocce di cioccolato per realizzare una buonissima crostata: la ricetta è semplice e veloce.

Una crostata con ripieno di ricotta e cioccolato guarnita con una spolverata di zucchero a velo (Canva) – Inran.it

Durante queste fredde giornate invernali quello che ci vuole è un dolce facile e veloce, ma anche goloso e super saporito. Per questo oggi ho proprio voglia di insegnarti una ricetta eccezionale: la crostata di ricotta con gocce di cioccolato è una vera squisitezza che non puoi assolutamente lasciarti sfuggire. Poche mosse e potrai gustare una vera delizia, amata da grandi e piccoli. In famiglia tutti la adoreranno e vorranno che la prepari ogni giorno per quanto è buona. Vediamo subito la lista degli ingredienti di cui hai bisogno per preparare questa incredibile squisitezza:

  • 140 g di zucchero.
  • 3 uova medie.
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci.
  • 350 g di farina tipo “0”.
  • 2 g di sale.
  • 1 bacca di vaniglia.
  • Scorza grattugiata di mezzo limone.
  • 100 g di zucchero a velo.
  • 95 ml di latte.
  • 500 g di ricotta fresca.
  • 250 g di gocce di cioccolato fondente.

Come preparare la crostata di ricotta e gocce di cioccolato: il dessert più goloso e sfizioso dell’inverno

Una fetta di crostata con crema di ricotta e cioccolato (Canva) – Inran.it

Realizzare una fragrante e cremosa crostata con ricotta e gocce di cioccolata è semplicissimo. Pochi step e sarà pronta per essere infornata. Poi non dovrai far altro che attendere che si cuocia per poi sfornarla e gustarla in tutto il suo incredibile sapore.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: Spumante avanzato: non gettarlo, ti insegno qualche ricetta buonissima e super facile

Per prima cosa dovrai preparare la pasta frolla, ma non preoccuparti perché ti dirò tutto quello che devi fare. Ecco qui tutti i passaggi per realizzare questa buonissima crostata:

  • Per prima cosa, mescola in una ciotola lo zucchero bianco, la vaniglia, la buccia grattugiata di un limone, l’olio e il sale. Mescola per bene per amalgamare gli ingredienti.
  • Adesso, setaccia la farina e il lievito ed uniscili all’impasto. Poi aggiungi anche due uova e mescola per bene. Devi ottenere un impasto morbido, compatto e senza grumi.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: La ricetta per delle tagliatelle ai funghi porcini degne di un ristorante: fai così e vedrai

  • Copri il panetto con della pellicola trasparente e lascia in frigo per 60 minuti circa.
  • Mentre la pasta frolla riposa in frigo, prepara il ripieno.
  • In una ciotola versa un uovo, lo zucchero a velo e la ricotta setacciata. Mescola per bene per creare una crema densa.
  • Unisci le gocce di cioccolato e metti in frigo.
  • Prendi la pasta frolla e stendila aiutandoti con un mattarello e crea due dischi.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTO ARTICOLO: Zuccotto di Pandoro e gelato: la ricetta anti-spreco più golosa di sempre, facile e velocissima

  • Imburra uno stampo per crostata e sistemaci dentro uno dei dischi di frolla. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
  • Versa sulla base la crema alla ricotta e livella per bene.
  • Con l’impasto avanzato crea delle strisce e sistemale sulla superficie creando un reticolato di impasto.
  • Adesso, inforna e cuoci in forno preriscaldato e ventilato a 165°C (se statico metti a 175°C).
  • Cuoci per circa 40 minuti, fino a doratura.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Non ti resta che sfornare la tua crostata con ricotta e gocce di cioccolato e lasciare che si raffreddi prima di gustare. Prima di servire, taglia a fette e decora con dello zucchero a velo, vedrai che incredibile bontà.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis