Non è Natale senza gli Struffoli napoletani | La ricetta facile e veloce, niente complicazioni
Pubblicato da
Aurora De Santis
2 anni fa
Non essere Natale senza il magico sapore degli Struffoli napoletani, ma pensi che la ricetta sia difficile da fare? Ti sbagli, è facilissima!
Vassoio di Struffoli napoletani (Canva) – Inran.it
Gli Struffoli napoletani sono dei dolcetti tipici della Campania che si preparano (e gustano!) proprio nel periodo natalizio. Sono delle piccole palline dolci ricoperte con miele e zuccherini e sono così buoni che uno tira l’altro. Al sud si mangiano proprio a Natale e durante le festività, si fanno in casa e spesso si regalano anche ad amici e parenti. In molti credono che la ricetta degli Struffoli napoletani sia difficile, ma in realtà è di una semplicità unica. Prima di scoprire come si preparano, scopri quali sono gli ingredienti di cui hai bisogno (le dosi si intendono per circa 6-8 persone):
400 g di farina tipo “00”.
85 g di burro freddo.
45 g di zucchero.
Buccia grattugiata di un limone e di un’arancia.
1 cucchiaino di lievito per dolci.
3 uova di media grandezza.
4 cucchiaini di rum oppure liquore all’anice.
Un pizzico di sale.
350 g di miele.
Olio per fritture q.b.
2 cucchiai di zucchero a velo.
Canditi, zuccherini, codette, frutta fresca a piacere q.b.
La ricetta degli Struffoli napoletani ti conquisterà: è facile, veloce e dal gusto eccezionale
Piccole porzioni di Struffoli napoletani (Canva) – Inran.it
Preparare gli Struffoli è di una semplicità unica, basteranno pochissime mosse per portare in tavola un dolce amatissimo e famoso in tutta l’Italia. Il Natale quest’anno si riempirà di dolcezza grazie a questa ricetta favolosa.
Entriamo subito in azione e scopriamo tutto il procedimento per realizzare questa morbida squisitezza, allaccia il grembiule e cominciamo subito:
Sciogli il burro in un pentolino e poi lascia che si raffreddi.
Prendi una ciotola grande e versaci all’intero la farina e il lievito setacciati. Aggiungi anche la buccia di frutta grattugiata e il sale. Mescola per bene per amalgamare gli ingredienti.
Adesso unisci anche il liquore, lo zucchero e il burro. Mescola tutto.
Fai un buco al centro della farina e aggiungi le uova. Mescola prima con un cucchiaio e poi con le mani. Devi ottenere un panetto liscio e senza grumi.
Visto com’è facile preparare gli Struffoli napoletani? Non ti resta che procurarti gli ingredienti e metterti all’opera: ti piaceranno un mondo!
Buon appetito!
Aurora De Santis
Aurora De Santis
Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.