Come affilare i coltelli in casa: i consigli utili per essere autonomi ed utilizzare questi importanti utensili al top delle loro prestazioni
I coltelli, per gli amanti della cucina, sono alcuni degli strumenti più importanti. Certo pericolosi se non maneggiati con attenzione ma di estrema utilità per diverse azioni. La cosa importante è che lavorino bene e dunque che la lama sia affilata.
Se il coltello inizia ad “inciampare” nel lavoro quotidiano è essenziale correre ai ripari. Come? Con un’affilatura che lo rimetta a nuovo. Tagliando la carne, pulendo il pesce, affettando salumi ma anche sminuzzando le verdure, i coltelli devono garantire un taglio chirurgico e se questo non avviene è necessario risolvere. A chi non è mai capitato di imbattersi in un coltello che non taglia?
Ecco perché è importante saper affilare i coltelli in casa. Sai che non è necessario rivolgersi al classico arrotino? Oggi è sempre più difficile, tra l’altro, trovarne uno competente e dunque è meglio il fai da te. Ecco le dritte per farlo in casa.
Potrebbe interessarti anche: Fragole sciroppate: come si preparano e come si conservano
Per affilare i coltelli in casa uno dei metodi più tradizionali ma invincibili, facili e veloci è l’acciaino. Permette infatti di mantenere le lame sempre a posto e nello stesso tempo di rimettere in linea la lama se maneggiando gli alimenti ha lasciato uscire delle dentellature. L’acciaino non è altro che un lungo cilindro a forma di tubo che per la sua composizione è in grado di pulire anche il coltello dalla polvere di acciaio che si crea nel momento dell’affilamento. Per utilizzarlo si può utilizzare un tagliere in legno per avere maggiore stabilità . Chi ha maggiore praticità può evitare usando l’utensile per com’è ripetendo l’operazione una diecina di volte.
Potrebbe interessarti anche:Â Alimenti sottovuoto, come conservarli in casa in modo sicuro
Altro sistema da prendere in considerazione è la pietra cote, indicata soprattutto se i coltelli non vengono affilati da lungo tempo. Se ne trovano diverse tipologie, anche se in generale sono abrasive oppure realizzare con un mix di ossido di alluminio e ceramica. Queste sono indicate per i coltelli in acciaio. Per quelli in ceramica, invece, sono consigliate le pietre realizzare con polvere di diamante, o titanio.
Per usare la pietra cote è necessario bagnarla, immergendola nell’acqua per almeno 15 minuti. In alternativa si può usare un olio minerale. Secondo step è posizionarla su un piano da lavoro stabile, inserire la guida sul coltello e iniziare a far scorrere la lama, avanti e indietro, mantenendo un angolo di 20°. Tutto questo è da ripetere da entrambi i lati per almeno 50 volte per lato.