Come combattere e gestire lo stress in modo concreto? Gli psicologi consigliano di imparare a controllare e conoscere il problema attraverso queste 3 semplici mosse.
Considerando quanto lo stress cronico possa far sentire male, non câè da sorprendersi che possa avere ripercussioni sul corpo e sulla mente. Lo stress cronico può provocare una serie di problemi di salute, come esaurimento, eruzioni cutanee e perdita di capelli.
Ă quindi molto importante che vi sentiate meglio e che impariate nuove strategie per alleviare rapidamente lo stress (oltre a implementare soluzioni a lungo termine come la terapia o i farmaci, naturalmente). Vediamo come imparare a combatterlo.
Se siete donne, è probabile che vi facciate carico di un maggior numero di fattori di stress quotidiani rispetto agli uomini, afferma Maureen Sayres Van Niel, medico, psichiatra e presidente del Womenâs Caucus dellâAmerican Psychiatric Association.
âPerchĂŠ le donne continuano ad assumersi la maggior parte della responsabilitĂ di accudire i bambini o i parenti anziani, e continuano ad avere la maggior parte della responsabilitĂ di prendersi cura della casaâ, afferma.
In pratica, è facile stressarsi quando la routine consiste nello svegliarsi, preparare se stessi e gli altri per la giornata, lavorare, cucinare la cena, pulire, fare esercizio fisico e la lista continua. (Per questo motivo, imparare ad alleviare lo stress e le conseguenti risposte fisiologiche è particolarmente utile per le donne).
âUna rapida riduzione dello stress può avere un effetto significativo sia sul corpo che sul cervelloâ, afferma Kevin Chapman, PhD, psicologo clinico e fondatore e direttore del Kentucky Center for Anxiety and Related Disorders.
Per esempio, un modo rapido per rilassarsi può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca a livelli normali, a permettere al corpo di ritrovare lâomeostasi (o equilibrio) e a insegnare al cervello come gestire i livelli di cortisolo, spiega Chapman.
Il cortisolo è un ormone dello stress che può essere utile quando viene rilasciato per breve tempo, ma ha un impatto negativo sullâorganismo se viene rilasciato ad alti livelli per periodi prolungati.
Potrebbe interessarti anche: Gli effetti gravosi dello stress sul corpo umano come affrontare il quotidiano
âImpegnarsi nella consapevolezza del presente e di ciò che sta accadendo in questo momento è efficace per gestire le emozioni fortiâ, dice Chapman.
Consiglia di usare unâapplicazione di meditazione come Headspace per entrare in questa mentalitĂ di concentrazione su se stessi, per poi andare avanti con la giornata. Ma andare avanti con la consapevolezza che si può controllare solo ciò che si fa come:
SĂŹ, etichettare lo stress può cambiare il modo in cui lo si affronta. In particolare, âetichettare ci aiuta a esternare il fattore di stressâ, spiega Chloe Carmichael, PhD, psicologa clinica di New York, consulente di WH. Inoltre, localizzare il peso dello stress in una situazione aiuta ad assicurarsi che non si stia âfondendo lo stress con il proprio ioâ, spiega la dottoressa. Altrimenti, il fattore di stress âpuò iniziare a diventare noi, o il tessuto di noi stessiâ.
Potrebbe interessarti anche: Ansia e stress? Puoi combatterli con la cooking therapy. Tutti i dettagli
Inoltre, quando si etichetta un problema (ad esempio, questa settimana sono stressato per il mio carico di lavoro), lo si inserisce in un sistema e Carmichael sottolinea che il linguaggio è un sistema.
Descrivendo il nostro stress con le parole, iniziamo automaticamente a mettere lo stress sotto controllo, a classificarlo e, a un certo livello, a prenderne il controllo.
In breve, il primo passo per affrontare qualsiasi problema di stress è identificarlo, separarlo da se stessi e valutare come andare avanti.
La respirazione profonda è un modo semplice e veloce per affrontare lo stress del momento, spiega il dottor Van Niel. Inoltre può persino cambiare la chimica del corpo e della mente.
Ci sono letteralmente tonnellate di tecniche di respirazione tra cui scegliere, ma la sua preferita è il metodo 4-7-8. Prima di iniziare, lasciate uscire tutta lâaria dai polmoni e poi fate un respiro, inspirando per un numero di quattro.
Ă meglio contare âuno-uno, uno-dueâ per ottenere lâeffetto completo. Una volta inspirato, sedersi e trattenere il respiro per un conteggio di sette, quindi espirare lentamente fino a un conteggio di otto. Eseguite lâesercizio quattro volte per ottenere uno Zen ottimale.