Non tutti forse conoscono la poligala, pianta dalle numerose caratteristiche, ma conosciamola meglio e vediamo come prendersene cura.
La poligala è un arbusto di dimensioni medio-piccole che appartiene al genere Spermatofite Dicotiledoni e alla famiglia delle Polygalaceae. à una pianta sempreverde, arborea ed ha avuto la sua origine in Africa. Ha steli lunghi, le foglie larghe e dei bellissimi fiori viola.
Viene anche chiamata poligala a foglia di mirto per la somiglianza delle foglie con la pianta del mirto. Fiorisce tutto lâanno se le temperature non vanno al di sotto dei 5 gradi. Cresce molto rapidamente e ha proprietĂ officinali. Si tratta di una pianta davvero molto bella e interessante, ma che forse non tutti conoscono. La varietĂ piĂš comune e diffusa è la Polygala x dalmaisiana, ma anche la Polygala fruticosa è conosciuta, come arbusto nano, da coltivare in vaso.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Le piante che hanno bisogno della luce indiretta: attenzione a quelle che avete
Ma conosciamola meglio. Qui di seguito troverete altre caratteristiche nel dettaglio e il modo per prendersene cura al meglio qualora decidiate di averne una nel vostro giardino.
Se consideriamo la sua origine, è facile capire che per crescere bene ha bisogno di essere esposta alla luce diretta del sole. Questa pianta ama il caldo, può resistere anche al gelo per poco tempo, ma non sopporta le basse temperature. Può fiorire anche tutto lâanno se coltivata in zone molto calde, altrimenti di solito i fiori compaiono tra il mese di marzo e poi per tutta lâestate.
Ha bisogno di un terreno fertile e drenante, ricco di sostanze nutritive. Ă importante innaffiarla costantemente, soprattutto nei mesi caldi, in modo che il terreno non diventi mai secco, ma attenzione, troppa umiditĂ non andrĂ bene. Molto utile alla base della pianta sarĂ un poâ di pacciame. Mentre, è importante concimare in primavera con un fertilizzante a lenta cessione. Nelle regioni piĂš calde una seconda volta in autunno sarĂ ottima. Nelle piante in vaso, però, occorrerĂ farlo anche una volta al mese, con un fertilizzante molto leggero.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Annaffiare le piante in modo perfetto: gli accorgimenti da seguire
Non dimenticate due cose: la potatura allâinizio della primavera per darle nuova forza e il fatto che può essere usata per tisane e infusi per la nostra salute. Ha proprietĂ lassative, riesce a combattere anche i malanni di stagione. Quindi, oltre ad essere bella, può essere un valido aiuto per il nostro organismo.