Gli esperti ci dicono che la glicemia a digiuno dovrebbe avere un valore ben preciso per non rappresentare un problema, vediamo quale.
Fare periodici esami del sangue, soprattutto dopo i 50 anni, è molto importante per la salute. Se nel corso della vita può essere tutto a posto, a quellâetĂ il metabolismo cambia e possono esserci dei piccoli problemi. Questi potrebbero essere valori piĂš alti di colesterolo e di glicemia.
Questi valori possono alzarsi anche prima di quellâetĂ , ci sono diverse condizioni che lo provocano. Tuttavia, concentrandosi sulla glicemia, bisogna essere ben consapevoli di cosâè e i rischi che si corrono. Si tratta della concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue che non riesce ad essere assorbita dallâorganismo. Questo può sfociare in diabete, con gravi conseguenze di salute.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Glicemia alta: lâabitudine mattutina sbagliata che la provoca
Chi ha problemi con la glicemia non deve solamente fare esami del sangue periodici ma essere munito dello strumento apposito per la misurazione da effettuare ogni giorno. Un dato importante è la glicemia a digiuno. Ma a quanto dovrebbe essere? Scopriamolo.
Chi ha problemi di questo tipo può avere a casa un glucometro, uno strumento in grado di individuare il valore della glicemia. La misurazione può essere fatta in diversi momenti della giornata per tenere lâandamento della glicemia sotto controllo, oppure fatto tutti i giorni alla stessa ora.
Ad ogni modo, câè un valore di riferimento, soprattutto quando si effettua la misurazione alla mattina, a digiuno, prima di fare colazione. Questo valore deve essere compreso tra 70 e 99 mg/dL. Se il valore è tra 100 e 125 câè un rischio significativo, oltre può trattarsi di diabete. Naturalmente questi valori cambiano dopo aver mangiato. In quel caso per un dubbio di diabete bisogna avere un valore uguale o superiore a 200.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Glicemia alta, attenzione a questi frutti: aumentano il rischio di iperglicemia
Ă fondamentale affidarsi alle indicazioni del medico, controllare giorno dopo giorno come sono i valori della glicemia e poi fare molta attenzione a quello che si mangia. Lâalimentazione deve comprendere alimenti vari e non troppo grassi. Un nutrizionista, in caso di problemi con la glicemia, sarĂ in grado di prepararvi un regime alimentare adeguato alla vostra situazione.