Il dolore alla milza non si presenta soltanto con lo sforzo fisico, potrebbe essere un sintomo di alcune patologie, vediamo quali.
à capitato a tutti di sentire un dolore al fianco sinistro dopo uno sforzo fisico, magari dopo aver fatto una corsa. Qualcuno vi avrà anche suggerito che si trattava di un dolore alla milza. La milza è un organo ovale che si trova sotto al diaframma dietro allo stomaco. La sua funzione è quella di produrre globuli bianchi e di eliminare i globuli rossi alterati.
Quando capita di sentire questo dolore dopo uno sforzo fisico eccessivo, si tratta di una condizione del tutto normale. Lâafflusso del sangue aumenta quando si fa attivitĂ fisica e per questo câè una momentanea carenza di ossigeno e sangue alla milza e al fegato. Tuttavia, il dolore passa in pochi minuti e non bisogna allarmarsi. Diverso è il caso in cui arrivi un dolore senza sforzo e che duri per giorni. Allora in quel caso bisogna assolutamente indagare.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Sciatica: come dormire per calmare il dolore
Infatti, quando la milza dà dolore in modo continuativo significa che sono presenti delle patologie che vanno indagate da un medico, trattate per poi risolverle. Vediamo qui di seguito di che cosa può trattarsi nello specifico.
Un dolore in quella specifica parte del corpo potrebbe rappresentare a volte sintomo di anemia. Lâanemia è una condizione per cui non ci sono abbastanza globuli rossi nellâorganismo. Questo ha delle conseguenze e dei sintomi ben precisi come la stanchezza, il pallore, lâaffanno, il cuore che batte piĂš velocemente. Per capirlo basta fare delle analisi del sangue, emocromo completo. Poi il medico deciderĂ il trattamento migliore.
Può trattarsi anche di infezioni batteriche dellâorganismo che ingrossano la milza e provocano dolore. A volte un dolore acuto e costante può avvertire della presenza di un tumore. Tuttavia, câè anche unâaltra malattia che può dare questo tipo di dolore ed è la mononucleosi, la famosa âmalattia del bacioâ, chiamata cosĂŹ perchè si trasmette con la saliva. Anche in questo caso esami del sangue e in genere antibiotici per guarire.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Anemia: come trattarla con metodi del tutto naturali
Dunque, riassumendo: se il dolore si presenta dopo uno sforzo fisico e dura per alcuni minuti non câè da preoccuparsi, è una condizione del tutto normale. Se, invece, il dolore è acuto e persiste per giorni, allora è necessario recarsi dal medico, fare tutti gli accertamenti del caso per individuare la causa e il trattamento piĂš adeguato.