Ci sono alcuni sintomi che non si possono sottovalutare e che indicano unâintolleranza al glutine. Vediamo di che cosa si tratta.
Il glutine si presenta come una sostanza appiccicosa, capace di tenere insieme piĂš componenti, di dare elasticitĂ ad un alimento. Il suo nome deriva dal latino gluten, ovvero colla. Ă un complesso alimentare, un composto peptidico, costituito principalmente da proteine che si trova in alcuni cereali e non solo.
Ma moltissime persone sono intolleranti a questa sostanza, anche se non se ne accorgono. Unâintolleranza non è come unâallergia. Questâultima presenta delle reazioni immediate e gravi, che richiedono lâintervento dei soccorsi. Unâintolleranza può esserci e non essere troppo evidente oppure i disturbi possono essere scambiati per qualcosâaltro.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Pane proteico senza glutine: la ricetta facile e veloce tutta da gustare
Le intolleranze alimentari, inoltre, non sono cosĂŹ facili da individuare. Ma vediamo qui di seguito alcuni sintomi evidenti di intolleranza al glutine che possono manifestarsi o che magari si sono giĂ verificati e li avete sottovalutati.
Una persona su 100 è celiaca, cioè affetta da una malattia autoimmune che non rende digeribile il glutine dallâintestino. In questo caso il glutine deve essere eliminato dalla dieta per non andare incontro a conseguenze gravi. Invece, fino al 13% della popolazione presenta unâintolleranza, oppure una sensibilitĂ al glutine che presenta diversi sintomi.
Vediamo quali possono essere, dopo aver mangiato un piatto di pasta, ad esempio:
Lâorganismo reagisce in questi modi quando deve assorbire qualcosa che è particolarmente fastidioso. Il corpo, però, avverte sempre la persona che câè qualcosa che non va, che câè qualche problema. Nel caso di unâintolleranza o di una sensibilitĂ al glutine potrebbe accadere questo. Inoltre, dal momento che subentrano gonfiori e dolori, lâappetito potrebbe andare e venire e quindi la persona potrebbe calare di peso.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Celiachia: ecco a cosa prestare attenzione nel quotidiano
Ă naturale che bisogna rivolgersi al medico quando si avvertono sintomi o disturbi strani e indagare sul problema. Dopo gli accertamenti prescritti dal medico, bisogna comunque seguire le sue indicazioni in modo da regolare la propria dieta in modo da migliorare la propria salute.