Oltre ai farmaci specifici ci sono anche degli alimenti che sono anticoagulanti naturali in grado di aiutare a prevenire trombi e trombosi.
Una corretta circolazione del sangue in vene e arterie è fondamentale perchè il nostro organismo funziona regolarmente senza intoppi. Infatti, può accadere che si formi un trombo. Un trombo è una massa solida che si forma nel sangue a causa di alterazioni o modificazioni della crasi ematica. Questo determina un coagulo di piastrine o globuli rossi che provocano trombosi.
La trombosi è il processo patologico che si innesca come conseguenza alla formazione di trombi. A seconda di dove questo accade si parla di trombosi venosa oppure trombosi arteriosa. Le conseguenze di questo fenomeno possono essere molto gravi, da unâembolia polmonare ad un ictus, anche un infarto.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Come migliorare la circolazione del sangue: i cibi indicati
Ma oltre ai farmaci, ed è fondamentale seguire sempre i consigli dei medici, ci sono anche degli alimenti che fanno da anticoagulanti naturali. Questi possono aiutare a prevenire tutto ciò che è stato descritto prima.
Lo ricordiamo sempre, lâalimentazione è fondamentale per la nostra salute. Quindi, consapevoli di questo andiamo a vedere quali sono i cibi e gli alimenti che possono aiutare nel caso di problemi di coagulazione del sangue e affini.
Questa spezia contiene cumarina e ce nâè molta di piĂš nella varietĂ cassia cinese rispetto alla cannella di Ceylon. La cumarina aiuta a fluidificare il sangue. Anche la cinnamaldeide rallenta la formazione di molecole infiammatorie. Queste sostanze vengono, infatti, usate anche per i farmaci.
Câè una sostanza che si forma quando lâaglio viene schiacciato o cotto che è un potente anticoagulante. Del resto lâaglio schiacciato viene usato da secoli per curare le ferite. Le persone sono consapevoli da tempo delle sue proprietĂ antibiotiche. Ora sappiamo che la sostanza che le contiene è la allicina. Mentre lâanticoagulante a base di allicina è ajoene.
La curcumina agisce come fluidificante del sangue. Agisce come antiinfiammatorio e va ad inibire la formazione di coaguli. Pensate che il pepe nero, se assunto insieme alla curcuma, aumenta lâassorbimento della curcumina del 2000%. Un ottimo motivo per usufruirne, non vi pare?
Quando si parla di salute non si può non tenere in considerazione lo zenzero. Contiene una grande quantitĂ di sali minerali e di vitamine utili allâorganismo. Ha molti antiossidanti ed è noto per aiutare nella circolazione del sangue. Mantiene elastiche le arterie grazie ad un acido naturale che si chiama salicilato (lâaspirina deriva da questo acido).
Alcuni studi condotti sugli animali hanno mostrato che il ginseng aumenta il tempo di coagulazione del sangue grazie alla cumarina che contiene. Ă una radice che viene molto usata nella medicina cinese per dare energia.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Sangue nelle feci: cosa potrebbe essere e quando preoccuparsi
Naturalmente questi sono dei suggerimenti descrivendo le proprietà dei singoli alimenti. Ce ne sono altri, soprattutto quelli ricchi di vitamina E. Tuttavia, è sempre bene consultare une esperto in materia e seguire sempre le indicazioni del proprio medico curante.